• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Industria [141]
Vita quotidiana [99]
Alta moda [97]
Moda [97]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [63]
Chimica [60]
Medicina [38]
Arredamento e design [26]
Botanica [25]

collutòrio

Vocabolario on line

collutorio collutòrio (erroneo colluttòrio) s. m. [der. del lat. colluĕre «sciacquare»]. – 1. Soluzione medicamentosa in genere, di consistenza sciropposa, destinata ad essere applicata sulle tonsille, [...] sulle gengive o sulla mucosa del cavo orale mediante pennelli, spugnette, batuffoli di cotone. 2. a. Nella pratica corrente, sinon. di gargarismo, per indicare qualsiasi liquido destinato alla medicatura della bocca e delle prime vie respiratorie. b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cartamina

Vocabolario on line

cartamina s. f. [der. di cartamo]. – Principio colorante estratto dai fiori del cartamo; è una polvere cristallina di color rosso scuro a riflessi metallici, usata un tempo per tingere il cotone e la [...] seta, oggi soltanto per la colorazione di cosmetici ... Leggi Tutto

bixàcee

Vocabolario on line

bixacee bixàcee s. f. pl. [lat. scient. Bixaceae, der. di Bixa: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dell’ordine delle parietali, con fiori actinomorfi tetrameri e pentameri, semi avvolti da uno strato [...] carnoso, o rivestiti di peli come quelli del cotone; comprende un solo genere, tropicale. ... Leggi Tutto

bixina

Vocabolario on line

bixina (o bissina) s. f. [der. del nome del genere Bixa: v. bixa]. – Sostanza colorante naturale del gruppo dei carotenoidi; contenuta nei semi di bixa (Bixa orellana), è il principale colorante dell’estratto [...] greggio di questi semi (detto oriana e anatto); viene usata per colorare in giallo-oro seta, cotone e anche sostanze alimentari come, per es., il burro. ... Leggi Tutto

madama

Vocabolario on line

madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio [...] : punto di ricamo (detto anche punto Medici o punto Caterina de’ Medici) molto semplice, a due diritti, eseguito di solito con cotone makò su tela rada: si lavora a punto filza una riga di andata, e riempiendo nella riga di ritorno i tratti lasciati ... Leggi Tutto

alpaca

Vocabolario on line

alpaca (anche àlpaca o àlpaga; alla fr. alpagà) s. m. [dall’ispano-amer. alpaca, di origine peruviana], invar. – 1. Mammifero ungulato della famiglia dei camelidi (Lama glama pacos), domestico, del Perù [...] la confezione di tappeti intessuti o annodati, e, nell’industria laniera, per fabbricare tessuti imitanti la pelliccia. 3. Tessuto misto di lana e di cotone, lucido, per lo più nero o grigio scuro, adoperato soprattutto per la confezione di giacche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

madapolàm

Vocabolario on line

madapolam madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. [...] – Tela leggera di cotone, prodotta con filati fini (circa 30 fili al centimetro, in ordito e in trama), usata per la confezione di biancheria. Talvolta, impropriam., il termine è usato per indicare la mussola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

bandana

Vocabolario on line

bandana s. f. o m. [dall’ingl. bandana, variante meno com. di bandanna, che è dal hindī bāndhnū, nome di un sistema di tintura usato nella produzione originaria] (pl. le bandane o i bandana). – Fazzoletto [...] di cotone leggero, a vivace fantasia bicolore, tipico dell’abbigliamento dei giovani, che lo portano legato attorno alla fronte, o al collo, o ai polsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

spogliatóre

Vocabolario on line

spogliatore spogliatóre s. m. e agg. [der. di spogliare; cfr. lat. spoliator -oris «depredatore, saccheggiatore»]. – 1. s. m. (f. -trice) a. Chi spoglia, chi deruba: s. di cadaveri, di sepolcri. b. Chi [...] un altro cilindro o da un altro organo (come nelle carde e negli assortimenti di carderia, nella sgranatrice a sega per cotone, nella nappatrice per i cascami di seta, ecc.). 3. agg. Nelle costruzioni meccaniche, tornio s., particolare tipo di tornio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bandèra

Vocabolario on line

bandera bandèra s. f. [forma piem. per bandiera]. – Caratteristico ricamo piemontese settecentesco, usato per decorare ampie tele, con motivi tipici naturalistici (uccelli, farfalle, ghirlande di fiori) [...] inquadrati in ornati di stile barocco; veniva eseguito per lo più su cotone a fondo chiaro con lana sottile multicolore, usando il punto catenella, il punto figura e, più raram., il punto passato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 45
Enciclopedia
cotone
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
COTONE
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542) Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali