manichetta
manichétta s. f. [dim. di manica]. – 1. a. In senso proprio, piccola manica. b. Ciascuna delle due soprammaniche (dette anche mezze maniche) usate da impiegati e scrivani per proteggere dal [...] logorio le maniche della giacca. 2. Tubo di tessuto spesso e fitto, di cotone o di canapa, che serve per costituire condutture provvisorie. In partic.: a. M. per l’estinzione di incendî, per innaffiamento (detta anche manica per acqua), tubo di tela ...
Leggi Tutto
traliccio
tralìccio s. m. [lat. trilix -licis, agg., «di tre fili» (comp. di tri- «tre» e licium «filo»)]. – 1. Tessuto di canapa, iuta o cotone, pesante e resistente, usato per sacchi, gusci di materassi [...] e altri involucri: t. grezzo, liscio, operato; t. da imballo; si era fermata a osservarlo, incrociando le mani sotto il grembiule di traliccio (Capuana). 2. Nome generico di strutture formate da elementi, ...
Leggi Tutto
calandra1
calandra1 s. f. [dal fr. calandre, che è prob. il lat. *colindra, plur. volg. di cylindrus «cilindro»]. – 1. Macchina utensile, costituita da una serie di rulli, atta a comprimere, distendere [...] forma tipografica da duplicare. 2. Bilancia per titolazione, a lettura diretta del titolo, usata per nastri e stoppini di cotone; è chiamata anche tamburello. 3. Negli autoveicoli e particolarm. nelle autovetture, la parte anteriore del cofano, che ...
Leggi Tutto
popeline
〈poplìn〉 s. f., fr. [dall’ingl. poplin, che a sua volta è da una prec. forma fr. papeline, che si ritiene derivata dal nome della città fiamminga di Poperinge (fr. Poperinghe 〈poprẽ′ġ〉), celebre [...] nel medioevo per le stoffe]. – Tessuto leggero, di lana, seta o cotone, caratterizzato dall’avere l’ordito molto più fitto della trama (il che gli conferisce la caratteristica rigatura); viene utilizzato per confezionare camicie e, in grana più ...
Leggi Tutto
percalle
(non com. percallo) s. m. [dal fr. percale, e questo forse dal pers. pargālè «pezzo di tessuto»]. – Tessuto in armatura tela fabbricato con filati di cotone, di mano piuttosto ruvida, adoperato [...] in confezioni per bambini e signore; se formato di filati di titolo molto fino, prende il nome di pelle d’uovo. ◆ Div. percallina (v.) ...
Leggi Tutto
percallina
s. f. [dim. di percalle]. – Tessuto di cotone simile al percalle ma più leggero, generalmente liscio, adoperato per foderami e anche come rinforzo nella rilegatura dei libri. ...
Leggi Tutto
nettatore
nettatóre s. m. (f. -trice) [der. del v. nettare]. – Chi netta; con funzione attributiva: macchina nettatrice (o semplicem. nettatrice s. f.), macchina usata nell’industria del cotone, detta [...] più spesso sgranatrice ...
Leggi Tutto
willow
〈u̯ìlou〉 s. ingl. (propr. «salice»). – Denominazione di un tipo di macchina adoperata nelle filature del cotone, detta anche lupo (v. lupo, n. 7). ...
Leggi Tutto
manopola
manòpola s. f. [forse dallo spagn. manopla, che è il lat. manupŭla; v. manipolo]. – 1. a. Parte dell’armatura medievale e rinascimentale che proteggeva la mano, di maglia metallica a forma di [...] distinzione di dita eccetto il pollice. b. Tipo di guanto col solo dito pollice indipendente, per bambini (di lana o cotone) o per sportivi che debbono affrontare freddi molto intensi (di lana, di tela impermeabile o di pelle con rivestimento interno ...
Leggi Tutto
giubba2
giubba2 s. f. [dall’arabo giubba, che indicava una sottoveste di cotone]. – 1. ant. a. Indumento da uomo o da donna di origine orientale, consistente in una specie di tunica con maniche, portata [...] dapprima come sottoveste vennero le due giovinette in due g. di zendado (Boccaccio). b. Specie di sopravveste di cuoio imbottito, in uso nell’abbigliamento militare durante la guerra dei Trent’anni (1618-1648). ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542)
Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...