boccaccino
s. m. [dal turco boğasi], ant. – Nome di una rozza tela di cotone: una giornea di b. bianco (D’Azeglio); per estens., camiciotto fatto di questa tela: avendosi messo il b. bianco con uno grembial [...] giallo (Bandello) ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] , come i semi di arachidi, colza, girasole, mais, soia, o quelli residui di produzioni diverse, come i semi di cotone, ecc.; per la produzione di olî industriali vengono usati i semi di ricino (lubrificanti, usi farmaceutici), di lino (olî siccativi ...
Leggi Tutto
work song
〈u̯ë′k soṅ〉 locuz. ingl. (propr. «canzone da lavoro»; pl. work songs 〈... soṅ∫〉), usata in ital. come s. m. – Il canto con cui gli schiavi neri accompagnavano il lavoro nelle piantagioni di [...] cotone del Sud degli Stati Uniti; anche, il genere musicale ispirato a questa tradizione e che, con i blues e gli spirituals costituisce il nucleo originale della cultura musicale afroamericana da cui attinge la musica jazz. ...
Leggi Tutto
mantellina
s. f. [dim. di mantella1]. – 1. a. Piccola mantella. In partic., piccolo mantello femminile che giunge appena a metà braccio: porta la m. di pelliccia nera anche l’estate (Panzini); quello, [...] di forma simile e di tessuto impermeabile che si fa indossare talora ai bambini; la leggera mantelletta di cotone (o di seta, pizzo, ecc.) usata per coprirsi le spalle quando ci si tagliano i capelli, ecc. b. Soprabito militare, in forma di piccolo ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] e conico (papilla), come in certi petali, o di lunghezza variabile, fino a qualche centimetro, come nel cotone; può svolgere funzioni diverse: protezione dei tessuti sottostanti dalle radiazioni solari, controllo della traspirazione (p. protettori o ...
Leggi Tutto
filet
〈filè〉 s. m., fr. [alteraz. di filé, part. pass. di filer «filare»]. – Sorta di trina di lino, cotone, seta, ottenuta ricamando il disegno su un fondo costituito da una rete a maglie larghe legate [...] tra loro da nodi minuti e solidi ...
Leggi Tutto
porcospino
(raro 'pòrco spino') s. m. [comp. di porco e dell’agg. spino «spinoso»] (pl. porcospini, ant. pòrci spini). – 1. a. Altro nome comune dell’istrice, ma nell’uso pop. anche del riccio. b. fig. [...] . istrice). 2. P. formichiere, altro nome dell’echidna. 3. Nel gergo della marina militare, nome scherz. dell’istrice (v.), tipo di lanciabombe a molte canne. 4. Nell’industria tessile, tipo molto comune di apritoio usato nella filatura del cotone. ...
Leggi Tutto
filetto
filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] dei fili supplementari aggiunti al tessuto di fondo per ottenere un effetto di rigatura (filettatura). Con altro sign., cascame di cotone. h. Nella pesca, cavetto che viene legato al basso delle reti, perché rimangano ben tese. 2. a. In meccanica ...
Leggi Tutto
pigiama
s. m. [dall’ingl. pyjamas o pajamas (sempre al plur.), dal pers. e hindī pāy jāmè, comp. del pers. pāy «piede, gamba» e jāmè «vestito»] (pl. -i o -a). – Indumento da letto, meno com. da casa, [...] e femminile, costituito da due parti, i pantaloni e la giacca, sostituita in alcuni modelli da una casacchina: un p. di cotone, di flanella, di seta; un p. estivo, invernale. Per estens., nella moda del Novecento: p. da spiaggia, completo da spiaggia ...
Leggi Tutto
spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] , elasticità, o anche di aspetto, simili a quelle delle spugne naturali: a. Tessuto della categoria dei velluti ricci, generalmente di cotone, con piccoli e fitti ricci, non tagliati, su una sola o su tutte e due le facce, largamente utilizzato, per ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542)
Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...