coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle [...] ., panno che viene steso sul letto sopra le lenzuola, per riparo contro il freddo o per ornamento: c. di lana, di seta, di cotone; c. a una, a due piazze; stare, ficcarsi sotto le c., nel letto; mettere i piedi fuori dalle c., alzarsi dal letto, spec ...
Leggi Tutto
rigenerato
agg. e s. m. [part. pass. di rigenerare]. – Oltre agli usi comuni che ha come participio (v. rigenerare), nel linguaggio industriale e tecnico è riferito a sostanza o manufatto che abbia subìto [...] latte in polvere e burro); anche come s. m.: un rigenerato, i rigenerati di gomma, di lana, di cotone, di cuoio. In partic., in giacimentologia, giacimento r., mineralizzazione idrotermale i cui prodotti attuali sono legati a giacimenti preesistenti ...
Leggi Tutto
xilano1
xilano1 s. m. [der. di xilo-, col suff. -ano]. – Nome generico di sostanze organiche, emicellulose, polimeri dello xilosio, presenti nei tessuti lignificati e negli involucri di semi e frutti [...] (cotone, arachide, ecc.), che vengono direttamente utilizzati per la produzione di furfurolo, nel quale gli xilani si trasformano per trattamento con acido cloridrico. ...
Leggi Tutto
porpora
pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi [...] . b. Nome di altri coloranti organici naturali o artificiali, quali la p. d’Assia, colorante diazoico usato per tingere il cotone in rosso violaceo, e la p. francese, tipo di lacca ottenuta trattando con calce la sostanza colorante rosso-violetta ...
Leggi Tutto
porporina
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. porporino]. – 1. Sostanza colorante (un ossiantrachinone) posta in commercio sotto forma di una pasta rosso-bruna, insolubile in acqua, usata per tingere [...] il cotone mordenzato in rosso vivo o rosso bruno; p. brillante, colorante organico artificiale del gruppo dei diazoderivati; p. commerciale, preparato contenente i principali coloranti della robbia in quantità maggiore rispetto a quella contenuta ...
Leggi Tutto
sgomitolare
v. tr. [der. di aggomitolare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-1] (io sgomìtolo, ecc.). – Disfare, svolgere un gomitolo, ciò che è aggomitolato: s. una matassa di lana; s. [...] il cotone, lo spago; anche come intr. pron., sgomitolarsi: il gomitolo è rotolato via e si è sgomitolato. In senso fig., spec. nella forma intr. pron., riferito a parole, idee e sim. che vengono alla bocca o alla mente una dopo l’altra, ordinatamente ...
Leggi Tutto
filondente
filondènte (o filundènte) s. m. [da filo in dente (cioè: un filo per ogni dente del pettine dei tessitori)]. – Tessuto di cotone, a trama larga, alquanto rigido, che si usa come supporto per [...] ricami a punto a croce e simili (detto anche canovaccio) ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] essere accumulate come scorte e di essere quindi oggetto di regolamentazione internazionale (sono tali grano, caffè, zucchero, cacao, cotone, gomma, stagno, piombo, zinco e altri metalli). In senso più concr., b. dell’imposta, la materia imponibile ...
Leggi Tutto
sterilizzare
steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale [...] microrganismi, patogeni o no, procedere alla sterilizzazione (v.): s. gli strumenti chirurgici, le siringhe, le provette, la garza, il cotone idrofilo; s. la sala operatoria, un ambiente; s. il latte, un preparato alimentare o medicinale. 2. fig. a ...
Leggi Tutto
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro [...] . 2. a. N. carbonica: anidride carbonica solida, detta anche ghiaccio secco. b. N. artificiale, denominazione di fiocchi di cotone o scagliette di materiale plastico bianco con cui in scenotecnica si simula la neve; anche, massa di cristalli di ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542)
Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...