drenaggio
drenàggio s. m. [dal fr. drainage; v. drenare]. – 1. a. In geologia, fenomeno per cui in un terreno ricco di acqua freatica si vengono a determinare delle zone di maggior richiamo dell’acqua [...] in cavità naturali (pleura, peritoneo, articolazioni, ecc.), o patologiche (ascessi), con metodi varî: per capillarità (mediante garza, cotone, fili di seta), attraverso tubi (di gomma, di vetro), per scorrimento (lamine di gomma, ecc.). 3. fig ...
Leggi Tutto
fusariosi
fusariòṡi s. f. [der. di fusario, col suff. -osi]. – Malattia delle piante determinata da funghi del genere fusario, che produce avvizzimento della pianta in seguito a un disturbo del bilancio [...] idrico; è particolarmente dannosa al cotone e al pomodoro. ...
Leggi Tutto
abito-fazzoletto
(abito fazzoletto), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee essenziali e disinvolte, in tessuto sottile e leggero. ◆ Il tutto scivola via alla sera e la maglia di casa, tricottata con [...] cappe, sui piccoli montgomery, sui costumi in una spugna rasata. E poi i foulard di seta o i parei di cotone leggero costruiscono abiti-fazzoletto semplicissimi ma molto chic. (Paola Pollo, Corriere della sera, 4 ottobre 2001, p. 22, Cronache) • A ...
Leggi Tutto
mezzalana
meżżalana (o mèżża lana) s. f. (pl. meżżelane o mèżże lane). – Tessuto misto di lana e cotone o di lana e fibre sintetiche (è termine oggi sostituito da mistolana). ...
Leggi Tutto
resa
résa s. f. [der. di rendere, part. pass. reso]. – 1. L’azione, il fatto di arrendersi, come cessazione di ogni resistenza di fronte al nemico: intimare, accettare la r.; le condizioni della r. (r. [...] quantitativo di materia prima ad alcune operazioni preliminari (lavatura a fondo per la lana, apertura e battitura per il cotone, ecc.), intese a eliminare ogni genere di impurezze. c. In agraria, resa o rendimento (quantitativo) di una coltura, il ...
Leggi Tutto
pique
piqué 〈piké〉 s. m., fr. [part. pass. sostantivato di piquer «pizzicare, punzecchiare»]. – Tessuto di cotone con effetti in rilievo (essi stessi detti effetti p.) a imitazione del trapunto, usato [...] per coperte da letto e per indumenti personali: una coperta di p.; una camicetta di piqué. Anche, denominazione di tessuti con armatura diversa, con una sola catena fina e trama grossa, i cui disegni in ...
Leggi Tutto
mezzatela
meżżatéla (o 'mèżża téla') s. f. (pl. meżżetéle). – Tessuto misto di cotone e di lino, oggi più comunem. detto mistolino. Con altro sign., sempre in grafia staccata, nelle locuz. rilegare, [...] rilegatura in mezza tela (v. mezzo1, n. 1 d) ...
Leggi Tutto
perlato
agg. [der. di perla]. – 1. Ornato di perle. In araldica, attributo delle figure e spec. delle corone e delle croci ornate di perle. 2. Che ha l’aspetto, il colore, la lucentezza della perla: [...] a. Riso p., orzo p., varietà di riso e d’orzo mondato, in cui ogni chicco ha aspetto simile a quello di una perla. b. Cotone p., traduz. del fr. perlé (v.). 3. letter. raro. Detto di suono che ha un timbro limpido, nitido: il viso dolce, p., sonoro ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] un dato periodo, su cui ci si basa per le classificazioni ufficiali di qualità di determinati prodotti quali grano, cotone, zucchero, caffè, gomma, rame, ecc. b. Nella produzione industriale, modello, campione o tipo di riferimento di un determinato ...
Leggi Tutto
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] o sopra la maglia, di varia lunghezza e fornito di maniche lunghe o corte: c. da uomo, da donna; c. sportiva (con collo aperto, da portarsi senza cravatta); c. alla Robespierre, con collo largo rovesciato; ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542)
Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...