battitoio
battitóio s. m. [der. di battere]. – 1. a. Parte dell’imposta di un uscio o finestra che batte e combacia, nel chiudere, con lo stipite, la soglia e l’architrave, o con l’altra imposta. b. [...] . sopra indicati, cfr. anche battente. 2. Nome generico per indicare strumenti usati per battere. 3. Macchina che, nella filatura del cotone, esegue la battitura dei fiocchi. 4. Blocchetto di legno, coperto da una striscia di panno o di cuoio con cui ...
Leggi Tutto
battitura
s. f. [der. di battere]. – 1. a. Percossa, botta: recava ancora i lividi delle b. ricevute. b. fig. Danno, offesa, sventura, castigo divino: queste tante minacce di Dio e b., non sono sanza [...] 3. Operazione, effettuata mediante il battitoio, con la quale si completa l’apertura e la pulitura dei fiocchi di talune fibre tessili (cotone, iuta, ecc.) e si rende più uniforme la distribuzione delle fibre nelle ovatte o tele. 4. B. a macchina, o ...
Leggi Tutto
camiciotto
camiciòtto s. m. [accr. di camicia]. – Specie di tunica o anche blusa corta a vita, di cotone o di tela, indossata talvolta da artigiani durante il lavoro. ...
Leggi Tutto
batuffolo
batùffolo (o batùfolo, ant. batuffo) s. m. [etimo incerto]. – 1. Piccolo e soffice ammasso di lana, cotone, bambagia o sim.; fig.: è un b., pare un b., di bambino grasso e paffuto. 2. Al plur., [...] batuffoli, sorta di gnocchi di farina di granturco, conditi con burro e formaggio parmigiano o col sugo. ◆ Dim. batuffolétto, batuffolino; accr. batuffolóne ...
Leggi Tutto
auramina
(o aurammina) s. f. [comp. di auro- e am(m)ina]. – Colorante basico del gruppo del difenilmetano, usato per tingere in giallo oro direttamente seta, lana o cotone con mordente; è anche dotato [...] di proprietà antisettiche ...
Leggi Tutto
lanetta
lanétta s. f. [dim. di lana]. – Tessuto di lana leggera, o misto di lana e cotone: un vestito di l. grigia. Si chiama lanetta anche la fitta e morbida peluria aderente alla pelle negli animali [...] da pelliccia. Fig., ant., l. fina, persona maliziosa ...
Leggi Tutto
gabardine
〈ġabardìn〉 s. f., fr. [dallo spagn. gabardina, der. di gabán «gabbano», incrociato con tabardina, dim. di tabardo «tabarro»]. – Stoffa di lana o cotone, per lo più tessuta a diagonale, adatta [...] per abiti e soprabiti di media pesantezza, facilmente impermeabilizzabile. Per estens., il soprabito stesso: indossava una bella g. (in questo sign., in ital. anche al masch.: un bel gabardine). ◆ Disus. ...
Leggi Tutto
nitroglicerina
nitroġlicerina s. f. [comp. di nitro- e glicerina]. – Composto organico, derivato della glicerina, contenente tre gruppi nitro- (−NO2): liquido inodoro, incolore, che, acceso, brucia senza [...] per percussione, spec. se rapida; viene usato come esplosivo, previo assorbimento su supporti porosi o incorporamento con cotone collodio, e largamente in terapia, come farmaco vasodilatatore e ipotensivo. Malattie da n.: provocate da esplosivi alla ...
Leggi Tutto
miccia1
mìccia1 s. f. [forse dal fr. mèche (v.)] (pl. -ce). – 1. a. Dispositivo, generalmente in forma di cordone, formato da una sostanza combustibile, per lo più polvere nera granulata, chiusa in un [...] movimento di ribellione, far scoppiare una rivolta organizzata in precedenza, e sim. 2. M. per solforazione, stoppino di cotone o di amianto, coperto di zolfo, che si introduce acceso nell’interno delle botti per farvi sviluppare anidride solforosa. ...
Leggi Tutto
gobelin
‹ġoblẽ′› s. m., fr. – 1. Genericam., arazzo, o tessuto imitante l’arazzo, così detto dal nome della celebre manifattura parigina dei Gobelins, attiva dall’inizio del sec. 17°. 2. Punto di ricamo [...] usato per lavori di tappezzeria: si esegue su filondente con cotone, seta o lane da ricamo, e consiste in una serie di punti sbiechi accostati gli uni agli altri. ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542)
Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...