carotideo
carotidèo agg. [der. di carotide]. – Relativo alla carotide. In partic., regione c. (o sternocleidomastoidea), quella che corrisponde alla superficie del muscolo sternocleidomastoideo, in rapporto [...] di contiguità con la carotide; canale c., nella base del cranio, il canale attraverso cui l’arteria carotide interna penetra nella cavità cranica; cellule c., cellule della mastoide che hanno rapporto di contiguità col canale carotideo; glomo c., v. ...
Leggi Tutto
macrocefalia
macrocefalìa s. f. [der. di macrocefalo]. – In medicina e in antropologia fisica, eccessivo sviluppo delle dimensioni del cranio, con circonferenza superiore ai 60 cm (è detta anche megacefalia [...] o megalocefalia) ...
Leggi Tutto
mesaticefalia
meṡaticefalìa s. f. [comp. del gr. μέσατος «medio» e -cefalia]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita del cranio, il quale si presenta di forma quadrangolare, cioè con i diametri [...] antero-posteriore e trasverso pressappoco di uguale lunghezza ...
Leggi Tutto
emicefalia
emicefalìa s. f. [comp. di emi- e -cefalia]. – Nel linguaggio medico, anomalia fetale consistente nell’assenza di una metà del cranio o della testa. ...
Leggi Tutto
emicrania
emicrània s. f. [dal lat. tardo hemicrania, gr. ἡμικρανία, comp. di ἡμι- «mezzo1» e κρανίον «cranio»]. – In medicina, affezione caratterizzata da cefalea accessionale per lo più unilaterale, [...] generalmente preceduta da alterazioni della funzione visiva accompagnata spesso da disturbi a carico dell’apparato digerente (vomito, nausea, ecc.); più frequente nel sesso femminile, è probabilmente connessa ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare [...] l’elemento dominante fra i Russi, Polacchi, Boemi, Slovacchi, ecc.; è caratterizzata da corporatura di tipo brevilineo, cranio brachicefalo, faccia larga e angolosa, naso corto e concavo, capelli biondi e lisci, occhi grigi o celesti. Scudo ...
Leggi Tutto
cultriforme
cultrifórme agg. [comp. del lat. culter -tri «coltello» e -forme]. – Che ha o ricorda la forma di un coltello: processo c., in zoologia, osso da membrana situato, nel cranio dei rettili lacertilî, [...] ventralmente al presfenoide ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi di senso, e splancnocranio (o c....
sinapside, cranio In anatomia comparata, tipo di cranio in cui compare un’unica fossa temporale, situata tra gli ossi squamoso, giugale e postorbitale. Sinapsidi Sottoclasse di Rettili estinti (Carbonifero superiore - Giurassico medio), caratterizzati...