pelicosauri
pelicosàuri s. m. pl. [lat. scient. Pelycosauria, comp. del gr. πέλυξ -υκος «coppa», qui «bacino», e -saurus «-sauro»]. – Gruppo di rettili fossili, comparsi nel periodo carbonifero superiore [...] ed estinti nel triassico, con corpo lacertiforme, cranio di tipo sinapside, arti tozzi e vertebre anficeli con apofisi spinose molto pronunciate in alcune forme; da questi rettili si sono evoluti i terapsidi. ...
Leggi Tutto
mesocefalo
meṡocèfalo agg. [comp. di meso- e -cefalo]. – In antropologia fisica, di individuo, o del cranio, che presenta i caratteri della mesocefalia. ...
Leggi Tutto
uakari
s. m. [da una voce tupi]. – Primate della famiglia cebidi (lat. scient. Cacajo rubicundus), diffuso nelle foreste dell’alto corso del Rio delle Amazzoni, di medie dimensioni, con mantello di colore [...] rossiccio, e muso, fronte e parte superiore del cranio nudi, di un colore vermiglio acceso; vive in piccoli gruppi sulle chiome degli alberi, dove si nutre di frutti e foglie. ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali [...] s’accomoda fuor che l’osso del c., a tutto c’è rimedio fuor che alla morte; tra capo e c., propr. sulla base del cranio, dove il capo s’attacca al collo; fig., di colpo (fisico o morale), forte e con effetto sicuro: gli diede una legnata tra capo e ...
Leggi Tutto
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in [...] cellule muscolari cardiache contigue e da un addensamento del citoplasma sottostante alle rispettive cellule; ossa i. del cranio, altro nome delle ossa wormiane (v. wormiano). e. In botanica: meristema i., gruppo di cellule meristematiche primarie ...
Leggi Tutto
incerottato
agg. [part. pass. di incerottare; nel sign. 2, der. di cerotto nel sign. region. di «pomata»]. – 1. Coperto di cerotto, di cerotti: aveva la mano, la testa i.; era tutto incerottato. 2. non [...] com. Impomatato: si raffilava ora sul cranio con miserevole studio i quattro lunghi peli incerottati che gli erano rimasti (Pirandello). ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] v. palatina, la superficie del palato; v. plantare, l’incavo della pianta del piede; v. o calotta cranica, la parte superiore del cranio osseo; ecc. c. Nel ferro di cavallo, la parte centrale arcuata, in linea con la punta. d. V. di poppa, sulle navi ...
Leggi Tutto
pachimeningite
s. f. [der. di pachimeninge, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio della pachimeninge (detto anche durite, in quanto colpisce la dura madre), accompagnato o no [...] alle singole localizzazioni, sopore, eventualmente coma; p. emorragica interna del lattante, caratterizzata da ingrandimento del cranio, tensione delle fontanelle, talora convulsioni ed emorragie retiniche incostanti. Per analogia, in veterinaria, p ...
Leggi Tutto
mesomorfo
meṡomòrfo agg. [comp. di meso- e -morfo]. – 1. In chimica, stato m., lo stesso che stato mesomorfico. 2. In antropologia fisica, di cranio che ha caratteri intermedî fra il brachimorfo e il [...] dolicomorfo. 3. In zoologia e zootecnia, definisce il tipo morfologico di un animale (con riferimento alla struttura somatica) caratterizzato da un giusto equilibrio tra massa del tronco e arti; è sinon. ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un [...] susseguente a un trauma lieve e ripetuto: nell’incidente, ha riportato la f. di tre costole; c’è una sospetta f. del cranio; f. diretta, che si produce nella stessa sede d’azione del trauma, indiretta, che si produce a distanza da questa; f. multipla ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi di senso, e splancnocranio (o c....
sinapside, cranio In anatomia comparata, tipo di cranio in cui compare un’unica fossa temporale, situata tra gli ossi squamoso, giugale e postorbitale. Sinapsidi Sottoclasse di Rettili estinti (Carbonifero superiore - Giurassico medio), caratterizzati...