ittiosauri
ittiosàuri (o ictiosàuri) s. m. pl. [lat. scient. Ichthyosauria, comp. di ichthyo- «ittio-» e -saurus «-sauro»]. – Ordine di rettili fossili diapsidi, vissuti nei mari del periodo triassico: [...] di forma simile ai pesci, nuotavano aiutandosi con la potente coda e gli arti usati come pagaie; avevano cranio allungato, muso sottile e collo breve. Alcuni si nutrivano di pesci, altri di molluschi provvisti di conchiglia. ...
Leggi Tutto
monoclonio
monoclònio s. m. [lat. scient. Monoclonius, comp. di mono- e gr. κλωνίον, dim. di κλών «ramo»]. – Genere di rettili fossili ornitischi, del periodo cretaceo dell’America Settentr. e dell’Asia [...] centrale: erano caratterizzati da un grande corno sul naso, da due cornetti sotto le orbite e da un’ampia apertura nel prolungamento occipitale del cranio. ...
Leggi Tutto
sudmongolico
sudmongòlico (o sud-mongòlico) agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Della Mongòlia meridionale (v. mongolico). In antropologia fisica, razza s., o sudmongolide (o anche paleomongolica), una [...] , e alla quale sono riferite anche popolazioni della regione indocinese; è contraddistinta da statura bassa, corporatura tarchiata, cranio alto e brachioide, faccia larga e bassa, ossa nasali depresse, plica mongolica frequente ma con rima palpebrale ...
Leggi Tutto
interpilastro
s. m. [comp. di inter- e pilastro]. – 1. In architettura, l’intervallo tra due pilastri sporgenti da una parete. 2. In anatomia, nome dato alle zone di minore resistenza del cranio osseo, [...] interposte fra altre più resistenti, dette pilastri ...
Leggi Tutto
bobtail
‹bòbteil› s. ingl. (propr. «coda a ciondolo»; pl. bobtails ‹bòbteil∫›), usato in ital. al masch. – Razza canina inglese il cui nome completo è old english bobtail sheep dog («cane da pastore [...] inglese antico»): è un cane privo di coda, alto circa 60 cm, dal pelo abbondante, lungo, ondulato, di colore grigio-bianco, con cranio quadrato, grande; ottimo guardiano di pecore, è divenuto cane di lusso e di compagnia. ...
Leggi Tutto
encranio
encrànio agg. e s. m. [comp. del gr. ἐν «dentro» e κρανίον «cranio»]. – Nel linguaggio medico, anomalia fetale doppia asimmetrica, costituita dall’inclusione di un feto rudimentale (detto parassita) [...] nella scatola cranica di un feto completo autosufficiente (detto autosita) ...
Leggi Tutto
lagide
agg. e s. m. [dal nome delle caverne di Lag(oa Santa), nel Brasile sud-orientale, ove sono stati rinvenuti i resti scheletrici di una razza preistorica con caratteri simili a quelli di questo [...] tipo]. – In antropologia fisica, tipo razziale dell’America del Sud, caratterizzato dal cranio allungato con notevole altezza della volta, faccia larga, statura medio-alta, pelle scura e capelli ondulati, rappresentato dai Caragià del Brasile (ma si ...
Leggi Tutto
dakota
dakòta (o Dakòta) s. m. e f. e agg. [adattam. dell’angloamer. Dakota ‹dëkóutë›, pl. Dakotas ‹dëkóutë∫›], invar. – 1. Appartenente alla popolazione indiana dei Dakota dell’America del Nord, che [...] delle praterie del centro dell’America Settentr., caratterizzati da colore bruno-giallastro della pelle, statura alta e corporatura massiccia, cranio largo con fronte sfuggente, faccia larga, naso prominente, spesso a profilo adunco. 2. s. m. Tipo di ...
Leggi Tutto
wormiano
〈vo-〉 agg. [dal nome dell’anatomista danese O. Worm (1588-1654)]. – In anatomia umana, ossa wormiane, nome di alcune ossa del cranio (dette anche ossa intercalari) che prendono origine dai nuclei [...] di ossificazione soprannumerarî, che si sviluppano in corrispondenza delle suture e delle «fontanelle» del feto o del neonato. A seconda della sede, prendono attributi che ricordano la loro topografia: ...
Leggi Tutto
etmoide
etmòide s. m. [dal gr. ἠϑμοειδής, propr. «a forma di crivello», comp. di ἠϑμός «crivello» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, osso impari, mediano, simmetrico, particolarmente fragile, che fa parte [...] della base del cranio ed è in stretta connessione con le fosse nasali: è costituito essenzialmente da una lamina verticale e mediana e da una orizzontale (membrana cribrosa), perpendicolare alla prima, alle cui estremità sono appese due masse ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi di senso, e splancnocranio (o c....
sinapside, cranio In anatomia comparata, tipo di cranio in cui compare un’unica fossa temporale, situata tra gli ossi squamoso, giugale e postorbitale. Sinapsidi Sottoclasse di Rettili estinti (Carbonifero superiore - Giurassico medio), caratterizzati...