uralico
uràlico agg. (pl. m. -ci). – Degli Urali (russo Ural), importante sistema montuoso che limita a est la pianura russa e segna per convenzione un lungo tratto del confine tra Europa e Asia: la [...] degli europoidi; il tipo uralico, rappresentato nella popolazione vogula e ostiaca e in quella tatara, è di piccola statura, cranio lungo e basso, faccia larga, spesso prognata e con zigomi sporgenti, pelle di colorito bruno chiaro, capelli bruno ...
Leggi Tutto
atelo-
àtelo- [dal gr. ἀτελής «incompleto»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient., spec. medica, nelle quali indica uno sviluppo incompleto. Tra i composti più noti (che, per [...] registrati qui di seguito), troviamo: atelocardìa, incompleto sviluppo del cuore, atelocefalìa, incompleto sviluppo del cranio e delle parti molli contigue, atelocheilìa, incompleto sviluppo di un labbro, atelocheirìa, delle mani, ateloglossìa ...
Leggi Tutto
temnospondili
temnospòndili s. m. pl. [lat. scient. Temnospondyli, comp. del gr. τέμνω «tagliare» e σπόνδυλος «vertebra»]. – In zoologia, ordine di anfibî labirintodonti, originatosi nel carbonifero [...] ed estintosi nel triassico, costituito da forme tutte acquatiche, di grandi dimensioni, con corpo e cranio appiattiti. ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, [...] con corpo simile a quello dei coccodrilli e cranio che ricorda quello di un uccello. ...
Leggi Tutto
frontale
agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; [...] osso f., osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore del cranio, concorrendo alla formazione delle cavità orbitarie e nasali; seni f., le due cavità accessorie delle fosse nasali, scavate nello spessore dell’osso frontale, sopra e ...
Leggi Tutto
lambda
(o labda) s. m. [dal gr. λάμβδα o λάβδα (lat. lambda), dal fenicio lama, ebr. lāmedh], invar. – Nome della undicesima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo λ, maiuscolo [...] temperatura, un andamento che ricorda la forma della lettera lambda). In antropometria, punto lambda, punto del cranio (detto anche, assol., lambda) corrispondente all’incontro della sutura sagittale o interparietale con le suture parieto-occipitali ...
Leggi Tutto
lambdoideo
lambdoidèo agg. [dal gr. λαμβδοιδής, comp. di λάμβδα «lambda» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, sutura l., la sutura del cranio che unisce il margine posteriore delle due ossa parietali al [...] margine superiore dell’occipitale; fontanella l., altro nome della piccola fontanella (v. fontanella, n. 4), così detta perché situata in prossimità del punto lambda ...
Leggi Tutto
idrocefalo
idrocèfalo s. m. [lat. scient. hydrocephalum, dal gr. ὑδροκέϕαλον (sottint. πάϑος «malattia»), comp. di ὑδρο- «idro-» e κεϕαλή «testa»]. – 1. In medicina, patologico aumento di liquido cerebrospinale [...] nelle cavità ventricolari del cervello, spesso associato ad alterazioni morfologiche dell’encefalo e anche del cranio, che aumenta notevolmente di volume: i. congenito, i. acquisito, con riferimento al momento in cui insorge; i. da ostacolo, i. da ...
Leggi Tutto
transparietale
agg. [comp. di trans- e lat. paries -iĕtis «parete»]. – In medicina, che attraversa la parete di una cavità: è un termine che di solito viene usato per indicare interventi esplorativi [...] (toracentesi, paracentesi, endoscopie del cavo pleurico o di quello peritoneale) che comportano l’introduzione di strumenti attraverso le pareti di una cavità naturale (addome, torace, cranio) o patologica (cisti, cavità ascessuali, ecc.). ...
Leggi Tutto
prootico
proòtico agg. [comp. di pro-2 e otico] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, osso p., segmento osseo del cranio dei teleostei situato davanti al labirinto. ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi di senso, e splancnocranio (o c....
sinapside, cranio In anatomia comparata, tipo di cranio in cui compare un’unica fossa temporale, situata tra gli ossi squamoso, giugale e postorbitale. Sinapsidi Sottoclasse di Rettili estinti (Carbonifero superiore - Giurassico medio), caratterizzati...