atlante1
atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura [...] di sostegno, detta anche telamone. 2. In anatomia, la prima vertebra cervicale, per mezzo della quale la colonna vertebrale si articola col cranio. ...
Leggi Tutto
atlantosauro
atlantosàuro s. m. [lat. scient. Atlantosaurus, comp. del nome del titano Atlante, per la sua grandezza, e -saurus «-sauro»]. – Rettile terrestre dell’ordine estinto dei saurischi, semiplantigrado, [...] con quattro arti egualmente sviluppati, coda e collo assai lunghi, cranio piccolissimo. ...
Leggi Tutto
dolicocefalia
dolicocefalìa s. f. [der. di dolicocefalo]. – In antropologia fisica, conformazione del cranio caratterizzata da accentuata prevalenza del diametro della lunghezza su quello della larghezza; [...] si contrappone a brachicefalia ...
Leggi Tutto
ranforincoidei
ranforincoidèi s. m. pl. [lat. scient. Rhamphorhynchoidea, dal nome del genere Rhamphorhynchus: v. ranforinco]. – Sottordine di rettili estinti dell’ordine pterosauri, comparsi probabilmente [...] e sviluppatisi nel giurassico, caratterizzati da un patagio alare sotteso fra il corpo, l’arto anteriore e il quarto dito, assai sviluppato; avevano cranio provvisto di denti e coda allungata, talora terminante con una caratteristica espansione. ...
Leggi Tutto
dolicocrania
dolicocranìa s. f. [comp. di dolico- e cranio]. – In antropologia fisica, sinon. di dolicocefalia, usato con riferimento allo scheletro anziché alla testa del vivente. ...
Leggi Tutto
dolicomorfo
dolicomòrfo agg. [comp. di dolico- e -morfo]. – In antropologia fisica, di cranio (o di qualunque altra parte del corpo) che si presenti assai allungato e stretto; in zoologia, di razza di [...] animali domestici aventi corpo allungato, di forma slanciata. È il contrario di brachimorfo ...
Leggi Tutto
perforazione
perforazióne s. f. [dal lat. tardo perforatio -onis (riferito alla trapanazione del cranio), der. di perforare «perforare»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di perforare, di produrre [...] cioè un foro o una serie di fori attraverso una materia compatta; anche, il fatto di venir traforato, e il risultato di tale operazione, ossia il foro o i fori praticati: p. del terreno, della roccia; ...
Leggi Tutto
stereografia
stereografìa s. f. [comp. di stereo- e -grafia o, nel sign. 2, (radio)grafia]. – 1. In geometria e in cartografia, metodo di rappresentazione grafica di una figura dello spazio sopra un [...] e topografico degli organi, in condizioni normali e patologiche, e in partic. per lo studio dei segmenti ossei (cranio, ecc.): consiste nell’assunzione contemporanea di due radiogrammi con accorgimenti tecnici tali che ne possa risultare un’immagine ...
Leggi Tutto
digitato
agg. [der. del lat. digĭtus «dito»; nel sign. 1, dal lat. digitatus]. – 1. In zoologia, di animale che ha i piedi con più dita. 2. In anatomia, impronte d., le depressioni impresse sulla parete [...] interna del cranio dalle circonvoluzioni cerebrali. 3. In botanica, di organi disposti come le dita divaricate di una mano (per es., l’infiorescenza di alcune digitarie e di altre graminacee, le foglie palmato-composte e le nervature palmate). ...
Leggi Tutto
sonoride
(o sonoriano) [dal nome dello stato di Sonora (v. la voce prec.)]. – In antropologia fisica, detto di razza, rappresentata spec. fra le popolazioni indigene del Messico nord-occidentale e della [...] California, caratterizzata da statura piuttosto alta, corporatura snella, colorito della pelle scuro, tendente al rosso, capelli neri, lunghi e lisci; il cranio è alto, il naso rilevato, gli occhi privi di piega palpebrale. ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi di senso, e splancnocranio (o c....
sinapside, cranio In anatomia comparata, tipo di cranio in cui compare un’unica fossa temporale, situata tra gli ossi squamoso, giugale e postorbitale. Sinapsidi Sottoclasse di Rettili estinti (Carbonifero superiore - Giurassico medio), caratterizzati...