endoscheletro
endoschèletro s. m. [comp. di endo- e scheletro]. – Scheletro interno dei vertebrati (contrapposto a esoscheletro); comprende lo scheletro assile (cranio, colonna vertebrale, coste e sterno) [...] e lo scheletro delle appendici pari (arti e pinne) ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia [...] antropologia fisica, razza a. (o dinarica), una delle principali razze europee, diffusa sulle due sponde del mare Adriatico, caratterizzata da statura alta e robusta, colorito per lo più bruno, cranio brachimorfo e alto, naso allungato e prominente. ...
Leggi Tutto
terapsidi
teràpsidi s. m. pl. [lat. scient. Therapsida, comp. di Ther(omorpha) «teromorfi» e gr. ἀψίς -ῖδος «abside, arco, volta»]. – Ordine di rettili fossili, vissuti dal periodo permiano medio al [...] primo giurassico (e dai quali si ritiene abbiano avuto origine i mammiferi); erano in gran parte predatori, con cranio sinapside e corpo massiccio, di grandezza che variava tra quella di un topo e quella di un cane. ...
Leggi Tutto
soppressare
v. tr. [comp. di so- e pressare] (io sopprèsso, ecc.), non com. – 1. a. Pressare: si chinò presto presto, raccattò del cervello, ... lo soppressò dentro il cranio suo (Carducci). b. Mettere, [...] tenere in pressa. 2. fig. Opprimere, sopraffare ...
Leggi Tutto
litocranio
litocrànio s. m. [lat. scient. Litocranius, comp. di lito-, grafia arbitraria per litho- «lito-», e lat. scient. cranius «cranio»]. – Genere di antilopi, dal collo straordinariamente esile [...] e lungo, con testa piccola e forme sveltissime; hanno arti sottili con zoccoletti piccolissimi, corna medie a forma di lira, ricurve all’indietro e presenti solo nel maschio; l’unica specie, diffusa in ...
Leggi Tutto
ciclostomi
ciclòstomi s. m. pl. [lat. scient. Cyclostomata, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. στόμα «bocca»]. – Classe di vertebrati acquatici, molto simili ai pesci; hanno corpo allungato cilindrico, [...] sostenuto da uno scheletro cartilagineo, provvisto solo di pinne impari e ricoperto da cute nuda, liscia e mucosa; il cranio ha struttura molto primitiva, la bocca è imbutiforme, priva di vere mascelle (donde il nome di agnati) e provvista di ...
Leggi Tutto
basilare
baṡilare agg. [dal lat. scient. basilaris, der. del lat. basis «base», sul modello di similaris da similis]. – Che serve di base; quasi esclusivam. in senso fig., cioè fondamentale, o essenziale, [...] b., un problema, una questione basilare. Con il senso proprio, in anatomia, tronco b., arteria situata nell’interno del cranio al di sotto del ponte di Varolio e a ridosso della superficie b. dell’occipitale; deriva dalla confluenza delle due arterie ...
Leggi Tutto
eunotosauri
eunotosàuri s. m. pl. [lat. scient. Eunotosauria, dal nome del genere Eunotosaurus, comp. del gr. εὔνωτος «dal dorso robusto» e -saurus «-sauro»]. – Rettili estinti dell’ordine testudinati, [...] vissuti durante il periodo permiano; erano simili alle tartarughe attuali, con cranio anapside e costole allargate simili a foglie. ...
Leggi Tutto
litoraneo
litoràneo (meno com. littoràneo) agg. [der. del lat. litus -tŏris «lido»]. – Che si trova sulla costa, presso la costa, o corre lungo la costa (in molti casi, sinon. dell’agg. litorale, di [...] nel versante occid. della penisola iberica e della Francia, caratterizzato da statura alta, corporatura robusta, tronco lungo, pelle relativamente scura, iridi e capelli bruno-scuri, naso camuso di media larghezza, cranio lungo con orbite basse. ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi di senso, e splancnocranio (o c....
sinapside, cranio In anatomia comparata, tipo di cranio in cui compare un’unica fossa temporale, situata tra gli ossi squamoso, giugale e postorbitale. Sinapsidi Sottoclasse di Rettili estinti (Carbonifero superiore - Giurassico medio), caratterizzati...