rasare
v. tr. [der. di raso1, part. pass. di radere]. – 1. Tagliare via il pelo col rasoio in modo che la superficie della pelle diventi liscia; radere completamente: r. e farsi r. i capelli o la testa [...] punto che si ottiene lavorando un intero ferro a maglie diritte e uno a maglie rovesce. Con sign. particolare, si chiamano teste rasate alcuni gruppi di giovani violenti e xenofobi, caratterizzati dal cranio completamente pelato (v. anche skinhead). ...
Leggi Tutto
basioccipitale
baṡioccipitale s. m. [comp. di basi- e occipitale]. – In anatomia comparata, osso della regione occipitale del neurocranio dei vertebrati, situato ventralmente rispetto al forame occipitale [...] e formante con il basisfenoide la base del cranio. ...
Leggi Tutto
basioclisia
baṡiocliṡìa s. f. [comp. di basio- e del gr. κλίσις «inclinazione»]. – In ostetricia, operazione embriotomica consistente nella craniotomia e nella successiva inclinazione, secondo opportuni [...] diametri, della base del cranio del feto. ...
Leggi Tutto
sopracciliare
(o sopraciliare; anche sopraccigliare) agg. [der. di sopracciglio, modellato sull’agg. ciliare]. – 1. In anatomia, che si trova nella zona occupata normalmente dalle sopracciglia: regione [...] , superficialmente corrispondente alle sopracciglia, in profondità ai seni ossei frontali; arcata s., sporgenza arcuata del cranio osseo in corrispondenza della regione sopracciliare; muscolo s. (detto anche muscolo corrugatore del sopracciglio ...
Leggi Tutto
euricefalo
euricèfalo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di euri- e -cefalo]. – In antropologia fisica, che, o chi, presenta i caratteri dell’euricefalia o brachicefalia: cranio e.; individuo e.; come sost., [...] un e., un’euricefala ...
Leggi Tutto
eurion
èurion s. m. [der. del gr. εὐρύς «largo»]. – In antropometria, nome dei due punti del cranio più distanti dal piano sagittale e quindi più sporgenti lateralmente; si trovano in genere nelle regioni [...] parietali ...
Leggi Tutto
meningoencefalocele
meningoencefalocèle s. m. [comp. di meningo-, encefalo e -cele1]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita del cranio consistente nella mancata saldatura ossea tra la fronte [...] e il naso, per cui si crea una fessura attraverso la quale si fa strada una parte del cervello rivestita dalle meningi e dalla cute ...
Leggi Tutto
meningosi
meningòṡi s. f. [der. di meningo-, col suff. medico -osi]. – 1. Nome dato, nella vecchia medicina, alle articolazioni le cui rime articolari sono riunite da una membrana (come per es. le articolazioni [...] delle ossa del cranio fetale). 2. Quadro clinico di sofferenza meningea da causa non infettiva (ma allergica, tossica, ecc.). ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà [...] gruppo meridionale degli Europidi, diffusa in gran parte della regione indiana, caratterizzata da corpo gracile e snello, cranio dolicomorfo, naso alto e a dorso rilevato, pelle bruna, capelli scuri e ondulati; regione i., la regione zoogeografica ...
Leggi Tutto
prosencefalia
proṡencefalìa s. f. [der. di prosencefalo]. – Nel linguaggio medico, anomalia embrionale, in cui l’abbozzo dell’encefalo è visibile attraverso una fontanella anteriore del cranio. ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi di senso, e splancnocranio (o c....
sinapside, cranio In anatomia comparata, tipo di cranio in cui compare un’unica fossa temporale, situata tra gli ossi squamoso, giugale e postorbitale. Sinapsidi Sottoclasse di Rettili estinti (Carbonifero superiore - Giurassico medio), caratterizzati...