• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Medicina [148]
Zoologia [111]
Anatomia [62]
Anatomia comparata [19]
Industria [13]
Arti visive [12]
Chirurgia [12]
Storia [10]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [9]

nilòtico

Vocabolario on line

nilotico nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta [...] limitrofi. In antropologia fisica, razza n., dell’Africa centro-orientale, caratterizzata da statura molto alta, leptosomia accentuata, cranio lungo e alto, pelosità scarsa, colore della pelle assai scuro. Come s. m., i Nilotici, gli abitanti ... Leggi Tutto

mammalifórme

Vocabolario on line

mammaliforme mammalifórme agg. [comp. del lat. scient. Mammalia (v. mammale) e -forme]. – In paleontologia, rettili m., gruppo di vertebrati terrestri estinti del periodo permiano, chiamati anche paramammiferi, [...] caratteristiche simili agli attuali mammiferi (esisterebbero indizî sullo sviluppo dell’omeotermia e dell’allattamento), con cranio sinapside e mandibola articolata tramite il quadrato; vi appartengono i pelicosauri, più primitivi, con dentatura ... Leggi Tutto

fiṡetèridi

Vocabolario on line

fiseteridi fiṡetèridi s. m. pl. [lat. scient. Physeteridae, dal nome del genere Physeter, e questo dal gr. ϕυσητήρ «sfiatatoio dei cetacei», al plur. «cetacei»]. – Famiglia di cetacei odontoceti che [...] , da uno sfiatatoio unico all’estremità del muso e dal cosiddetto spermaceti (o olio di spermaceti), sostanza oleosa che si trova in alcune cavità della parte superiore del cranio, con la quale si fanno candele e si preparano unguenti e pomate. ... Leggi Tutto

dìploe

Vocabolario on line

diploe dìploe s. f. [dal gr. διπλόη «piega, sutura, diploe»]. – In anatomia, tessuto spugnoso e ben vascolarizzato situato fra i due tavolati delle ossa del cranio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

exencefalìa

Vocabolario on line

exencefalia exencefalìa ‹eġ∫-› s. f. [comp. di ex- e encefalo]. – Nel linguaggio medico, anomalia fetale consistente nella protrusione dell’encefalo attraverso una fontanella del cranio più o meno ampia, [...] oppure nella mancata formazione della volta cranica ... Leggi Tutto

eosuchi

Vocabolario on line

eosuchi s. m. pl. [lat. scient. Eosuchia, comp. di eo- e del gr. σοῦχος «coccodrillo»]. – Ordine di rettili lepidosauri, che vissero nei periodi permiano e triassico e si estinsero alla fine del cretaceo, [...] caratterizzati dai denti impiantati sul palato oltre che sulle mascelle e dalle due fosse temporali complete (cioè dal cranio di tipo diapside). ... Leggi Tutto

epactale

Vocabolario on line

epactale agg. [der. del gr. ἐπακτός «intercalare1», qui nel senso di «soprannumerario»]. – In anatomia, osso e., osso anomalo del cranio dell’uomo, omologo dell’osso interparietale dei monotremi e dei [...] ruminanti, di forma triangolare, con la base all’osso occipitale e l’apice interposto tra le due ossa parietali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pirgocefalìa

Vocabolario on line

pirgocefalia pirgocefalìa s. f. [comp. del gr. πύργος «torre» e -cefalia]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita del cranio, lo stesso che oxicefalia. ... Leggi Tutto

parasfenòide

Vocabolario on line

parasfenoide parasfenòide s. m. [comp. di para-2 e sfenoide]. – In anatomia comparata, osso da membrana, impari, che forma parte della volta palatina del cranio nei pesci ossei, negli anfibî e nei rettili [...] (nei quali è però generalmente fuso con il basisfenoide) ... Leggi Tutto

rincosàuridi

Vocabolario on line

rincosauridi rincosàuridi (o rincosàuri) s. m. pl. [lat. scient. Rhynchosauridae, dal nome del genere Rhynchosaurus, comp. di rhyncho- «rinco-» e -saurus «-sauro»]. – Famiglia di rettili diapsidi, fossili [...] del periodo triassico, caratterizzati da arti atti, oltre che alla locomozione terrestre, anche a quella acquatica, e dal cranio simile a quello dei cheloni, con premascellari terminanti con un becco ricurvo, volta palatina armata di denti piramidali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 36
Enciclopedia
cranio
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati. Anatomia Anatomia comparata Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi di senso, e splancnocranio (o c....
sinapside, cranio
sinapside, cranio In anatomia comparata, tipo di cranio in cui compare un’unica fossa temporale, situata tra gli ossi squamoso, giugale e postorbitale. Sinapsidi Sottoclasse di Rettili estinti (Carbonifero superiore - Giurassico medio), caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali