• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Medicina [148]
Zoologia [111]
Anatomia [62]
Anatomia comparata [19]
Industria [13]
Arti visive [12]
Chirurgia [12]
Storia [10]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [9]

òrbita

Vocabolario on line

orbita òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma [...] una grande potenza. 3. In anatomia, con riferimento sia all’uomo sia ai vertebrati in genere, ognuna delle due cavità del cranio in cui sono contenuti i globi oculari; nell’uomo le due pareti, superiore e inferiore, prendono rispettivam. il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

orbitale

Vocabolario on line

orbitale agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento [...] agg. In anatomia, lo stesso che orbitario. In anatomia comparata, processo o., porzione dell’osso quadrato del cranio degli uccelli, rivolta anteriormente, che deriva dalla cartilagine palato-quadrata, ed è omologa dello pterigoideo. In antropometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

fàccia

Vocabolario on line

faccia fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] una struttura ossea rivestita da parti molli, e presentante cavità (occhi, naso, bocca) nelle quali hanno sede gli organi periferici di alcuni sensi (vista, olfatto, gusto) e il tratto iniziale degli apparati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

postorbitale

Vocabolario on line

postorbitale agg. [comp. di post- e orbita]. – In anatomia comparata: processo p., nel cranio di alcuni mammiferi (insettivori, macrochirotteri, equidi e scimmie antropomorfe), il processo ascendente [...] dell’osso malare, che si articola con un processo discendente del frontale, in modo da isolare la fossa temporale dalla cavità orbitaria; osso p., nei vertebrati inferiori, osso da membrana che forma con ... Leggi Tutto

epifaringe

Vocabolario on line

epifaringe s. f. o m. [comp. di epi- e faringe]. – 1. In anatomia, la parte superiore della faringe, limitata in basso dal margine libero del velopendulo e in alto dalla base del cranio. 2. Pezzo impari [...] dorsale dell’apparato boccale degli insetti, che corrisponde alla faccia ventrale del clipeo e del labbro superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

suòno

Vocabolario on line

suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] generalm. per azione diretta sul timpano attraverso l’aria presente nel condotto uditivo, raramente attraverso le ossa del cranio, la cosiddetta conduzione ossea); anche, la sensazione acustica stessa. Tali vibrazioni sono onde elastiche (onde sonore ... Leggi Tutto

bòzza¹

Vocabolario on line

bozza1 bòzza1 s. f. [da una base *bottia (di origine oscura) «gonfiore, protuberanza», comune anche all’ital. boccia, al fr. bosse e al provenz. ant. bossa]. – 1. a. Sinon. di bugna, come termine architettonico. [...] In questo sign. anche, e oggi sempre più com., bozzo. c. In anatomia, b. craniche, protuberanze arrotondate della superficie esterna del cranio: b. frontali, b. parietali. d. In botanica, b. fogliare, primo abbozzo di una foglia in forma di sporgenza ... Leggi Tutto

gàlea¹

Vocabolario on line

galea1 gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana [...] fibrosa che a guisa di calotta ricopre la convessità del cranio e riunisce i due muscoli frontali ai due muscoli occipitali. b. In zoologia, il lobo mascellare esterno dell’apparato boccale degli insetti. ... Leggi Tutto

uintatèrio

Vocabolario on line

uintaterio uintatèrio s. m. [lat. scient. Uintatherium, comp. del nome della catena montuosa di Uinta, nello stato americano di Utah, e del gr. ϑηρίον «belva»]. – Genere di mammiferi fossili dell’ordine [...] . durante il paleocene e l’eocene, di grandi dimensioni, erbivori, dotati di tre paia di protuberanze ossee sul cranio, due delle quali erano probabilmente rivestite, similmente agli attuali rinoceronti, di astucci cornei; erano inoltre dotati di ... Leggi Tutto

ripòrto

Vocabolario on line

riporto ripòrto s. m. [der. di riportare]. – 1. ant. Rapporto, relazione di discorsi e notizie. 2. L’azione di riportare, il fatto di venire riportato, nel sign. di portare, trasferire una cosa da un [...] lato all’altro, soprattutto per coprire la calvizie: ancora giovane e digià pelato, i capelli di r. gli attraversavano il cranio luccicando sotto il sole per via della brillantina (Pratolini). Usi e sign. tecn. partic.: a. Ricamo a riporto, ricamo in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 36
Enciclopedia
cranio
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati. Anatomia Anatomia comparata Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi di senso, e splancnocranio (o c....
sinapside, cranio
sinapside, cranio In anatomia comparata, tipo di cranio in cui compare un’unica fossa temporale, situata tra gli ossi squamoso, giugale e postorbitale. Sinapsidi Sottoclasse di Rettili estinti (Carbonifero superiore - Giurassico medio), caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali