• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Medicina [148]
Zoologia [111]
Anatomia [62]
Anatomia comparata [19]
Industria [13]
Arti visive [12]
Chirurgia [12]
Storia [10]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [9]

trigonocefàlico

Vocabolario on line

trigonocefalico trigonocefàlico agg. [der. di trigonocefalia] (pl. m. -ci). – In medicina, che presenta malformazione cranica caratterizzata dall’aspetto triangolare del cranio: feto t.; soggetto trigonocefalico. ... Leggi Tutto

conformazióne

Vocabolario on line

conformazione conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica [...] di una regione. 2. In chimica organica, con riferimento a una molecola di data configurazione, le diverse posizioni nello spazio degli atomi che la costituiscono e che differiscono tra loro per rotazione ... Leggi Tutto

ptèrigo-palatino

Vocabolario on line

pterigo-palatino ptèrigo-palatino agg. [comp. di pterigo(ideo) e palatino1]. – In anatomia, fossa pterigo-palatina (o fossa pterigo-mascellare), spazio angolare, a base superiore, pari e simmetrico, [...] situato nel massiccio facciale, e formato dal mascellare superiore, dall’apofisi pterigoidea e dall’osso palatino; è attraversato da importanti formazioni vascolari e nervose che dal cranio si portano al massiccio facciale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

veddide

Vocabolario on line

veddide (o veddàico) agg. [der. del nome della popolazione dei Vedda: v. vedda]. – In antropologia fisica, razza v., una delle forme razziali del gruppo australo-asiatico (appartenente al ramo degli [...] australoidi), rappresentata tipicamente dai vedda dell’isola di Ceylon e caratterizzata da statura piccola, cranio fortemente allungato, alto e stretto, con naso infossato alla radice, pelle bruno-nerastra, capelli neri; di cultura tipicamente ... Leggi Tutto

anfichelìdî

Vocabolario on line

anfichelidi anfichelìdî s. m. pl. [lat. scient. Amphichelydia, comp. di amphi- «anfi-» e gr. χέλυς «testuggine»]. – Sottordine di rettili fossili dell’ordine dei testudinati, con cranio anapside e corazza [...] composta di molti elementi ossei ... Leggi Tutto

pterodattiloidèi

Vocabolario on line

pterodattiloidei pterodattiloidèi s. m. pl. [lat. scient. Pterodactyloidea, dal nome del genere Pterodactylus «pterodattilo»]. – Sottordine di rettili volanti estinti dell’ordine pterosauri, comparsi [...] più piccole, della grandezza di un passero, alle gigantesche, di oltre 17 metri, come Quetzalcoatlus, caratterizzate dall’avere il cranio allungato anteriormente in una sorta di becco, privo in genere di denti, e, posteriormente, in una lunga cresta ... Leggi Tutto

pterosàuri

Vocabolario on line

pterosauri pterosàuri s. m. pl. [comp. di ptero- e -sauro; lat. scient. Pterosauria]. – Ordine di rettili estinti, comprendente i due sottordini dei pterodattiloidei e dei ranforinchi, noti anche come [...] dal quarto dito delle estremità anteriori, formato da 4 falangi estremamente allungate; possedevano ossa cave e pneumatiche come gli uccelli e, al pari di questi, cranio con la maggior parte degli elementi saldati insieme (v. fig. a p. 340). ... Leggi Tutto

mielosarcòma

Vocabolario on line

mielosarcoma mielosarcòma s. m. [comp. di mielo- e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, tumore maligno che prende origine dagli elementi mieloidi del midollo osseo: insorge di preferenza durante l’età evolutiva, [...] nel midollo delle ossa piatte (cranio, sterno, scapola, ecc.), proliferando al di sotto del periostio. ... Leggi Tutto

capacità

Vocabolario on line

capacita capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] di traffico e di strada più frequenti o più sicure e più fluide). In antropometria, c. cranica, il volume del cranio umano, calcolato secondo precisi metodi, che presenta differenze più o meno considerevoli fra individuo e individuo (da un minimo di ... Leggi Tutto

autostilìa

Vocabolario on line

autostilia autostilìa s. f. [comp. di auto-1 e del gr. στῦλος «colonna»]. – In anatomia comparata, tipo di sospensione dell’arco mandibolare, in cui l’osso pterigoideo e il quadrato sono saldati direttamente [...] al cranio; è tipico dei dipnoi e dei tetrapodi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 36
Enciclopedia
cranio
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati. Anatomia Anatomia comparata Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi di senso, e splancnocranio (o c....
sinapside, cranio
sinapside, cranio In anatomia comparata, tipo di cranio in cui compare un’unica fossa temporale, situata tra gli ossi squamoso, giugale e postorbitale. Sinapsidi Sottoclasse di Rettili estinti (Carbonifero superiore - Giurassico medio), caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali