• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Medicina [148]
Zoologia [111]
Anatomia [62]
Anatomia comparata [19]
Industria [13]
Arti visive [12]
Chirurgia [12]
Storia [10]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [9]

autostìlico

Vocabolario on line

autostilico autostìlico agg. [der. di autostilia] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, caratterizzato da autostilia: sospensione a.; cranio a., quello che presenta la sospensione autostilica. ... Leggi Tutto

notosàuri

Vocabolario on line

notosauri notosàuri s. m. pl. [lat. scient. Nothosauri, comp. di notho- «noto-2» e -saurus «-sauro»]. – Rettili estinti, esclusivi del periodo triassico europeo, con corpo di dimensioni variabili, cranio [...] triangolare, arti poco sviluppati, estremità delle zampe debolmente modificate per il nuoto; rappresentano, nel corso di questo periodo, l’inizio del ritorno dei rettili alla vita acquatica, alla quale ... Leggi Tutto

notoungulati

Vocabolario on line

notoungulati s. m. pl. [lat. scient. Notoungulata, comp. del gr. νότος «sud» e del lat. ungŭla «unghia»]. – Ordine di mammiferi estinti del periodo miocenico, plantigradi o semiplantigradi, proprî dell’America [...] Meridionale, dal cranio depresso, con largo arco zigomatico, mandibola massiccia, dentatura completa, con piedi a tre-cinque dita e falangi terminali provviste di unghie zoccoliformi. ... Leggi Tutto

craniectomìa

Vocabolario on line

craniectomia craniectomìa s. f. [comp. di cranio e ectomia]. – In chirurgia, sinon. di cranioresezione. ... Leggi Tutto

cranioclaste

Vocabolario on line

cranioclaste s. m. [comp. di cranio e del gr. -κλάστης «che rompe», dal tema di κλάω «rompere»]. – In ostetricia, strumento metallico a due branche, una piena e l’altra fenestrata, usato un tempo nelle [...] operazioni di cranioclastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

craniofacciale

Vocabolario on line

craniofacciale agg. [comp. di cranio e faccia]. – In medicina, disostosi c., forma ereditaria di craniostenosi. ... Leggi Tutto

craniòforo

Vocabolario on line

cranioforo craniòforo s. m. [comp. di cranio e -foro]. – In antropologia fisica, sinon. di craniostato. ... Leggi Tutto

craniografìa

Vocabolario on line

craniografia craniografìa s. f. [comp. di cranio e -grafia]. – Parte dell’antropologia fisica riguardante le tecniche per riprodurre su carta con la massima esattezza i profili cranici. ... Leggi Tutto

cranioléṡo

Vocabolario on line

cranioleso cranioléṡo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di cranio e leso, part. pass. di ledere, sul modello di motuleso]. – Nel linguaggio medico, termine generico riferito a soggetto che ha riportato lesione [...] traumatica alla regione cranica o craniocerebrale: il reparto craniolesi del policlinico ... Leggi Tutto

faringobranchiale

Vocabolario on line

faringobranchiale s. m. [comp. di faringo- e branchiale]. – In anatomia comparata, nello scheletro degli archi branchiali degli elasmobranchi, il pezzo più dorsale del cranio viscerale cartilagineo, [...] al quale seguono, nello sviluppo completo dell’arco, l’epibranchiale, il ceratobranchiale e il basibranchiale (o copula) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 36
Enciclopedia
cranio
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati. Anatomia Anatomia comparata Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi di senso, e splancnocranio (o c....
sinapside, cranio
sinapside, cranio In anatomia comparata, tipo di cranio in cui compare un’unica fossa temporale, situata tra gli ossi squamoso, giugale e postorbitale. Sinapsidi Sottoclasse di Rettili estinti (Carbonifero superiore - Giurassico medio), caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali