stenocefalo
stenocèfalo agg. [comp. di steno- e -cefalo]. – In antropologia fisica, detto di cranio che manifesta stenocefalia, cioè dolicocefalia, e anche dell’individuo che ha cranio con quel carattere. ...
Leggi Tutto
neurocranio
neurocrànio s. m. [comp. di neuro- e cranio]. – In anatomia comparata, parte del cranio che racchiude l’encefalo e gli organi di senso specifico (naso, occhio, orecchio), in contrapp. allo [...] splancnocranio ...
Leggi Tutto
endocranico
endocrànico agg. [comp. di endo- e cranio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’interno del cranio. In partic., ipertensione e., patologico aumento della pressione esistente nella cavità [...] dell’encefalo in rapporto a un’eccessiva produzione di liquido cefalorachidiano (meningiti), oppure a un aumento di volume della massa encefalica (per tumori o altro); si manifesta con cefalea, vomito, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] nel resto del corpo; b. del polmone, la porzione inferiore del lobo inferiore del polmone; b. del cranio, la porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale passante per la glabella e per la protuberanza occipitale esterna; ecc. Al ...
Leggi Tutto
pericranio
pericrànio s. m. [comp. di peri- e cranio]. – In anatomia, il periostio del cranio, fortemente aderente alle ossa in corrispondenza delle suture e dei fori parietali, facilmente scollabile [...] in tutte le altre parti della superficie cranica ...
Leggi Tutto
oocefalia
oocefalìa s. f. [comp. di oo- e -cefalia]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita del cranio, che si presenta allungato, di forma ovoidale, spesso associata a difettoso sviluppo del [...] cervello; è detta anche cranio a uovo. ...
Leggi Tutto
calvario
calvàrio (o Calvàrio) s. m. [lat. Calvariae locus e più tardi Calvarium «luogo del cranio», che traduce il nome aramaico gūlgūtā «cranio, teschio», reso in gr. con Γολγοϑᾶ, da cui il lat. Golgŏtha [...] e l’ital. Gòlgota]. – 1. Località presso Gerusalemme dove fu crocifisso Gesù Cristo, probabilmente così denominata per la somiglianza del suo vertice roccioso con un teschio. 2. Per estens., santuario ...
Leggi Tutto
extracranico
extracrànico agg. [comp. di extra- e cranio] (pl. m. -ci). – Di formazioni anatomiche situate all’esterno del cranio (contrapp. a endocranico o intracranico): vene, arterie extracraniche. ...
Leggi Tutto
epidermoide
epidermòide agg. [comp. di epidermo- e -oide]. – Nel linguaggio medico, che ha struttura anatomica simile all’epidermide: cisti e., formazione cistica a sede cutanea o profonda (cranio, meningi), [...] talora causata da punture o ferite (così quelle alle dita), ma per lo più di natura congenita (quelle, per es., del cranio); cancro e., il cancro epiteliale, costituito da cellule di tipo cutaneo. ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi di senso, e splancnocranio (o c....
sinapside, cranio In anatomia comparata, tipo di cranio in cui compare un’unica fossa temporale, situata tra gli ossi squamoso, giugale e postorbitale. Sinapsidi Sottoclasse di Rettili estinti (Carbonifero superiore - Giurassico medio), caratterizzati...