• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Diritto [7]
Religioni [5]
Fisica [4]
Matematica [3]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Industria [2]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] c., detto di notizia, voce e sim., diffondersi, acquistar credito; di progetto e sim., concretarsi; avere c., avere consistenza, corps d’armée), grande unità complessa dell’esercito italiano, destinata a manovre tattiche, costituita da grandi unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

popolare¹

Vocabolario on line

popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore [...] configurate spesso come fabbricati intensivi o, meno frequentemente in Italia, come quartieri giardino; prezzi p.; feste p.; uno spettacolo, una manifestazione p.; biblioteche p.; credito p., quello concesso alle categorie dei piccoli produttori per ... Leggi Tutto

Ecofin

Neologismi (2008)

Ecofin s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze [...] per gli anni 2001-2004, muovendo tuttavia alcuni rilievi al Governo italiano. (Osservatore romano, 14 febbraio 2001, p. 12, In Italia) • «Per la prima volta all’Ecofin si è dato credito alla promessa di un presidente del Consiglio che, per qualche ... Leggi Tutto

patrimoniale

Vocabolario on line

patrimoniale agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), [...] beni dei singoli contribuenti; fondo p., istituto introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di famiglia (1975), che comprende beni mobili o immobili, o titoli di credito, di proprietà di entrambi i coniugi, i cui frutti vengono ... Leggi Tutto

controllo parentale

Neologismi (2008)

controllo parentale loc. s.le m. Barriera elettronica che impedisce ai minori la visione di trasmissioni televisive a pagamento o la navigazione su siti della rete telematica non ritenuti idonei dai [...] con Pin a prova controllo parentale. Un 113 sempre attivo anche senza credito. (Alessandra Retico, Repubblica, 15 aprile 2005, p. 35, Cronaca) • Il Moige, Movimento Italiano Genitori, accusa il canale satellitare Sky Vivo «per aver mandato in onda ... Leggi Tutto

commissióne²

Vocabolario on line

commissione2 commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, [...] servizî per conto altrui (aziende commissionarie; aziende di credito per alcune operazioni bancarie); è fissato spesso in misura biblici, Pontificia c. centrale per l’arte sacra in Italia, Pontificia c. di archeologia cristiana (per la conservazione e ... Leggi Tutto

portatóre

Vocabolario on line

portatore portatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. portator -oris]. – 1. In genere, chi porta una cosa, sia concreta sia astratta: il p. della bandiera; i p. della barella; il p. di un messaggio, [...] alla nomina a guida del Club Alpino Italiano. Attualmente si definiscono portatori gli ausiliarî di usata (in contrapp. a nominativo) con riferimento a titolo di credito il cui materiale possesso attribuisce al possessore che lo presenta (detto ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] in testa che io non me ne voglio più occupare), o incaponirsi a credere, a volere, fissarsi in un pensiero, in un proposito (s’è messo 8. Il sign. originario latino di «mandare» è raro in italiano anche nell’uso ant. e letter.: Ben m’accorsi ch’elli ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] al merito della Repubblica, O. al merito del lavoro, attualmente esistenti in Italia). g. Col senso generico di grado d’una gerarchia, la parola è continua di girate, la circolazione dei titoli di credito (titoli all’o.), il cui possessore è pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] sottinteso (per es. a casa ‹a kkàsa›); nell’italiano ant. non rafforzava se apostrofata (a’, per ai): dare a copiare una lettera, dare un abito a lavare; dare a credere, darla ad intendere; causali: ho fatto male a dargli retta; condizionali: ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Credito Italiano
Credito Italiano Una delle prime e più importanti banche italiane, insieme al Banco di Roma e alla Banca Commerciale Italiana, e una delle tre Banche d’Interesse Nazionale (BIN) controllate dall’IRI. Nel 1998, a seguito della fusione dei gruppi...
Bròggi, Luigi
Architetto italiano (Milano 1851 - ivi 1926). Esponente dell'eclettismo milanese, partecipò alla sistemazione di piazza Cordusio e di via Dante (pal. B., poi delle Assicurazioni d'Italia, 1889, con C. Sommaruga, pal. del Credito Italiano, 1902)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali