• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Industria [67]
Alimentazione [56]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]
Medicina [14]
Botanica [9]
Geologia [7]
Arti visive [7]
Zoologia [5]

sòrbo¹

Vocabolario on line

sorbo1 sòrbo1 s. m. [lat. sŏrbus]. – 1. a. Pianta arborea delle rosacee pomoidee (lat. scient. Sorbus domestica), alta anche una ventina di metri, che può vivere fino ad alcune centinaia di anni: ha [...] pagina inferiore e di colore giallo arancio in autunno, corimbi con numerosi fiori a perianzio con petali bianco crema, frutti tondeggianti, grossi circa 1 cm, scarlatti e mangerecci. 2. Nella classificazione botanica, genere di rosacee pomoidee (lat ... Leggi Tutto

gnocco

Vocabolario on line

gnocco gnòcco s. m. [dal veneto gnòco «protuberanza, gnocco», forse dal longob. knohhil «nodo nel legno»] (pl. -chi). – 1. a. Al plur., gnocchi, piatto tradizionale della cucina veneta, piemontese e [...] pasta frolla ripieni con la pasta degli gnocchi di latte. 2. estens. a. Nodo, grumo (di pasta e sim.): colla, farinata, crema piena di gnocchi. b. ven. Bernoccolo, soprattutto quelli che si formano in fronte per una caduta o un colpo ricevuto. 3. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] ., di persona: Morte fura Prima i migliori, e lascia star i rei (Petrarca); in altri casi, non muovere, non agitare: la crema, appena fatta, va lasciata s. perché si rassodi; in senso fig., non occuparsi di qualche cosa: per quella faccenda, lascia s ... Leggi Tutto

campanino

Vocabolario on line

campanino s. m. [etimo incerto]. – Varietà di melo coltivata nel Modenese, Reggiano, ecc., con frutto a buccia sottile, lucida, giallo-citrina, polpa bianco-crema, zuccherina, profumata; matura d’inverno [...] e si mangia preferibilmente cotto ... Leggi Tutto

serabènd

Vocabolario on line

serabend serabènd s. m. – Tappeto persiano tessuto nella regione montuosa del Serabend, nell’Iran occidentale. La fattura della produzione meno recente, in cui il nodo adottato è il turco, risulta piuttosto [...] nome di Serabend mir, nei quali il nodo è di solito il persiano e i colori del campo (rosso, rosa o, più raramente, blu o crema) si armonizzano con quelli più accesi della bordura e con quelli dell’eventuale ma raro medaglione centrale a diamante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

antidiarrea

Neologismi (2008)

antidiarrea agg. inv. Che previene o riduce gli effetti di attacchi diarroici. ◆ Un «kit» per sopravvivere alla traversata. Lo fornirà il governo messicano a chi si voglia mettere in viaggio per gli [...] 16, Politica estera) • Per lo Sri Lanka è consigliato pure un kit di pronto soccorso: aspirina, crema antiustione, occhiali da sole […] e compresse antidiarrea, repellenti antizanzare, eccetera eccetera, con tanto di raccomandazione finale: «Ricorda ... Leggi Tutto

nutricosmetico

Neologismi (2008)

nutricosmetico s. m. Integratore alimentare che svolge un’azione benefica di nutrimento della pelle. ◆ L’ultima tendenza degli integratori? Quella dei prodotti che rendono la pelle più bella e combattono [...] a 43 anni ho ancora una pelle che mi invidiano». (Anna Cirillo, Repubblica, 4 maggio 2006, Milano, p. VII) • Non solo creme. La pelle è anche ciò che si mangia. Ed ecco i nutricosmetici. A gennaio arriverà il ridensificante cutaneo in pillole (re-âge ... Leggi Tutto

wafer

Vocabolario on line

wafer 〈và-〉 s. m. [dall’ingl. wafer 〈u̯èifē〉, affine al fr. gaufre (v.)]. – 1. Biscotto leggero, che consta di due cialde imbottite di una crema molto densa, di solito alla vaniglia o al cioccolato. [...] 2. Per analogia, in elettronica, sottile piastrina costituita da una serie di strati sovrapposti di materiale semiconduttore (silicio o germanio), del suo ossido e di materiale fotosensibile, per uno spessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

schiumóso

Vocabolario on line

schiumoso schiumóso agg. [der. di schiuma]. – 1. Che produce o che ha molta schiuma; pieno di schiuma, che contiene schiuma: un detersivo s.; una saponetta s.; onde s.; un filo di sangue s. gli usciva [...] di fra i denti (Morante). 2. Simile alla schiuma; soffice e leggero come la schiuma: un dolce ripieno di crema s.; sbattere la chiara d’uovo fino a farla diventare schiumosa. ... Leggi Tutto

ripièno

Vocabolario on line

ripieno ripièno agg. e s. m. [comp. di ri- e pieno1]. – 1. agg. a. Lo stesso che pieno, con valore intens., quindi interamente pieno, molto pieno: stomaco r. di cibo, d’acqua; scaffali r. di libri; tavola [...] lana; come anche nel suo uso più com. e pop., come termine culinario: pasticcio r. di fegatini, paste r. di crema, tortelli r. di ricotta; e assol.: tacchino r., zucchine r., riempiti di quella mescolanza di varî ingredienti che costituisce appunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Enciclopedia
Crema
Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio zootecnico (bovini, suini, pollame). L’industria...
CREMA, Camillo
CREMA, Camillo Alfredo Jacobacci Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. Entrato a far parte, per concorso, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali