• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Industria [67]
Alimentazione [56]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]
Medicina [14]
Botanica [9]
Geologia [7]
Arti visive [7]
Zoologia [5]

autoabbronżante

Vocabolario on line

autoabbronzante autoabbronżante agg. e s. m. [comp. di auto-1 e abbronzante]. – 1. agg. Di prodotto cosmetico che provoca l’abbronzatura della pelle senza esposizione ai raggi del sole: crema autoabbronzante. [...] 2. s. m. prodotto cosmetico autoabbronzante: un a.; darsi l’autoabbronzante ... Leggi Tutto

nòdulo

Vocabolario on line

nodulo nòdulo s. m. [dal lat. nodŭlus, dim. di nodus «nodo»]. – 1. Piccolo nodo o groviglio, o gruppo, o addensamento: i n. di una stoffa; i n. della crema (che si formano nella cottura), ecc. 2. Nel [...] linguaggio scient., genericam., concrezione o formazione più o meno sferoidale. In partic.: a. In anatomia normale e patologica, nome di formazioni rotondeggianti di varia natura e significato, alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

lùcido

Vocabolario on line

lucido lùcido agg. e s. m. [dal lat. lucĭdus «lucente, luminoso», der. di lucēre «splendere, rilucere»]. – 1. agg. a. Di corpo che, per avere la superficie liscia e levigata o ricoperta da uno strato [...] perdere, levare il l.; mobili, marmo di un bel lucido. b. Sostanza che serve a lucidare: l. per scarpe, altrimenti detto crema per calzature, costituito per lo più da cere naturali sciolte o emulsionate in solventi o in acqua. c. Disegno eseguito su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lucuma

Vocabolario on line

lucuma s. f. [lat. scient. Lucuma, dal nome peruviano di una sua specie]. – Nome, oggi desueto, di un genere di piante della famiglia sapotacee, comprendente specie arboree o arbustive dei paesi tropicali, [...] . di Pouteria sapota) del Messico e America Centr., con frutto globoso o ellissoidale, lungo fino a 15 cm, a polpa piuttosto compatta, molto dolce e profumata (se ne prepara anche una sorta di crema), contenente un solo grosso seme, ricco di olio. ... Leggi Tutto

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] , spinaci all’agro, bistecca alla fiorentina o alla Bismarck, pizza alla napoletana, carciofi alla giudia; spaghetti al burro, gelato alla crema, uova al tegame, bistecca ai ferri, pollo allo spiedo, ecc. d. Ordine distributivo: a due a due, a tre a ... Leggi Tutto

bellétto

Vocabolario on line

belletto bellétto s. m. [der. di bello]. – 1. Nome generico, oggi disus., solo scherz., di cosmetico in polvere, pasta o crema usato dalle donne per truccarsi: con niun’altra maniera potrà meglio il [...] marito far che [la moglie] non s’imbelletti che co ’l mostrarsi schivo de’ b. e de’ lisci (T. Tasso). 2. fig., non com. Ornamento artificioso: uno stile essenziale, nudo, senza belletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sottobòsco

Vocabolario on line

sottobosco sottobòsco s. m. [comp. di sotto- e bosco]. – 1. a. L’insieme dei vegetali non arborei (arbusti, suffrutici, erbe, muschi, licheni, macromiceti) che vivono nel bosco e sono riparati dalla [...] anche coltivati), come fragole, lamponi, ribes, mirtilli, ecc.: frutti di s. al limone; una coppa di sottobosco con gelato di crema; comunem. però sono chiamati frutti di bosco. In enologia, aroma o profumo di s., la piacevole sensazione olfattiva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE

zuppa

Vocabolario on line

zuppa s. f. [dal germ. *suppa «fetta di pane inzuppato»; nel sign. 4, è un deverbale di zuppare]. – 1. Nome generico di minestre in brodo preparate con ingredienti e in modi molto varî, ma servite per [...] ), di cose o di persone che in sostanza si equivalgono. 2. estens. Z. inglese, dolce fatto di strati alternati di crema, composta di frutta e savoiardi inzuppati nell’alchermes o in altri liquori, e ricoperto infine di panna montata. 3. fig., spreg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

falda

Vocabolario on line

falda s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. Strato, striscia, per solito di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo; nell’uso com. si dice spec. della neve: cade [...] ., attaccarsi alle f. di qualcuno, metterglisi d’attorno per averne aiuto, ricompensa. b. Veste liturgica pontificale di seta bianco-crema, con una lunga coda a strascico, che il papa indossava in passato nelle funzioni solenni sopra il rocchetto. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

nònna

Vocabolario on line

nonna nònna s. f. [lat. tardo nonna «monaca; balia»]. – 1. La madre del padre o della madre (rispettivam. n. paterna e n. materna). Ha usi analoghi al masch. nonno (per cui v. questa voce), ma è più [...] , e anche a un partic. tipo di torta, semplice e genuina, fatta di pasta frolla a cupola bassa, ripiena di crema. È usato talvolta come appellativo familiare nel rivolgersi a donna molto anziana. 2. Altro nome (per il colore grigio delle piume ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Enciclopedia
Crema
Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio zootecnico (bovini, suini, pollame). L’industria...
CREMA, Camillo
CREMA, Camillo Alfredo Jacobacci Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. Entrato a far parte, per concorso, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali