• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Industria [67]
Alimentazione [56]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]
Medicina [14]
Botanica [9]
Geologia [7]
Arti visive [7]
Zoologia [5]

antirughe

Vocabolario on line

antirughe agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ruga1], invar. – Detto di prodotto cosmetico atto a prevenire o a curare la formazione delle rughe: crema a.; fiale a.; anche come sost.: un antirughe (per ellissi [...] di prodotto), o una antirughe (per ellissi di crema). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

mantecato

Vocabolario on line

mantecato agg. e s. m. [part. pass. di mantecare]. – 1. agg. Ridotto a manteca, reso morbido e cremoso con burro o panna: risotto mantecato. In partic., baccalà m., specie di crema o spuma ottenuta sbattendo [...] fortemente con latte e olio il baccalà lesso tritato, specialità della cucina veneziana. 2. s. m. Tipo di gelato di grana molto fine, che ha la consistenza molle e vischiosa della manteca e si serve in bicchiere: un m. di crema, di cioccolato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

catalano

Vocabolario on line

catalano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. catalán]. – Della Catalogna, regione autonoma della Spagna nord-orientale: lingua c. (o il catalano s. m.), letteratura, arte c.; abitante o nativo della Catalogna; [...] (detto forno c.), a combustione attivata con mantici azionati a caduta d’acqua. In pasticceria, crema c., dolce cremoso a base di uovo, simile alla crema pasticcera, ricoperto da un sottile strato di zucchero caramellato, tipico della Catalogna. ... Leggi Tutto

marsala

Vocabolario on line

marsala s. m. (pop. f.) [dal nome della città siciliana di Marsala, in prov. di Trapani], invar. – Vino liquoroso, di gradazione alcolica non inferiore ai 17°, di colore giallo dorato tendente al bruno, [...] speciali, prodotti con vini marsala (in quantità percentuale non inferiore all’80%) variamente aromatizzati (m. all’uovo, m. crema, e più spesso crema m., m. mandorla, m. nocciola, m. chinato, ecc.). ◆ Dim. marsalétta, s. f., vino da pasto di alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bavarése

Vocabolario on line

bavarese bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o [...] fino a farlo diventare spumoso. b. Nome di varie lavorazioni di pasticceria, a base di una speciale crema morbida e spumosa (crema bavarese) preparata con latte, uova, panna, zucchero, ecc.: si cuociono a bagnomaria in forme e debbono rimanere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

antileghista

Neologismi (2008)

antileghista (anti-leghista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Un militante leghista di Crema ha trovato ieri mattina il suo furgone […] imbrattato [...] con scritte di colore rosso dal contenuto anti-leghista nel parcheggio dello stabile in cui risiede a Crema. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 9, Interni) • Bravo, presidente Montezemolo, questo debutto anti-leghista ci voleva. (Giuseppe De Tomaso, ... Leggi Tutto

zàngola

Vocabolario on line

zangola zàngola (o żàngola) s. f. [voce di origine dial. settentr.]. – 1. Macchina, un tempo azionata a mano, utilizzata per la produzione del burro (burrificazione): è costituita da un recipiente, fisso [...] cilindrica (originariamente una semplice botticella di legno il cui movimento era regolato con una manovella), al cui interno la crema del latte viene sollevata e battuta dal moto relativo di setti divisorî; z. a recipiente fisso, quelle costituite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

saint-honoré

Vocabolario on line

saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce [...] di pasta soffice, crema e panna, con la base circolare di pasta sfoglia, guarnito tutt’intorno di piccoli bigné ripieni di crema o di zabaione, e coperti da zucchero caramellato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

reidratare

Vocabolario on line

reidratare v. tr. [comp. di re- e idratare]. – Effettuare la reidratazione; idratare di nuovo una sostanza o un organismo disidratati: crema per r. la pelle. ◆ Part. pres. e agg. reidratante, che ha [...] per scopo la reidratazione: crema reidratante; in medicina, terapia reidratante, intervento volto al ripristino della normale omeostasi idrica attuabile nei casi di disidratazione per aumentata perdita (vomito, diarrea, intossicazione da diuretici) o ... Leggi Tutto

cremerìa

Vocabolario on line

cremeria cremerìa s. f. [dal fr. crémerie, der. di crème «crema»]. – 1. Nei burrifici, locale o complesso di locali dove si lavora il latte per la separazione della crema e la successiva maturazione [...] di questa; anche, talora, l’intero stabilimento per la produzione del burro. 2. region. Pubblico esercizio nel quale, oltre ai generi venduti nelle comuni latterie, cioè latte e latticinî, si vendono dolci, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Crema
Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio zootecnico (bovini, suini, pollame). L’industria...
CREMA, Camillo
CREMA, Camillo Alfredo Jacobacci Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. Entrato a far parte, per concorso, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali