cremlinologo
cremlinòlogo s. m. (f. -a) [comp. di Cremlino e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Era così denominato in passato l’osservatore politico che seguiva sistematicamente gli avvenimenti dell’Unione [...] Sovietica e in partic. del Cremlino (fortezza nel centro di Mosca, già residenza degli zar e quindi sede del supremo potere sovietico), cercando di interpretare dichiarazioni e decisioni del governo sovietico e di prevedere i possibili sviluppi della ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] r, s (es. acme, istmo), o seguita da consonanti diverse da p o b (es. circumvesuviano, decemviro, Comneno, Amleto, Cremlino, Camciatca, Gramsci); in tutti questi casi la pronuncia popolare ha teso all’assimilazione, e la tendenza si riflette in varie ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] . dell’ingl. hot line, linea calda), la linea privata di comunicazione che unisce direttamente la Casa Bianca e il Cremlino, istituita nel 1963 a disposizione dei due capi di stato americano e sovietico soprattutto in periodi di emergenza, al fine ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] organizzative, delegazioni, rappresentanze diplomatiche, ecc.): alla conferenza per il disarmo era presente anche il numero u. del Cremlino (per altri usi dell’espressione, v. numero, n. 7). Con funzioni aggettivali o sostantivali: a. Come agg ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta [...] pagina) • Nel 1989, quando al potere vi era Mikhail Gorbaciov e nella società crescevano i fermenti antisovietici, il Cremlino (ed il Kgb) pensarono di creare un partito di «opposizione » per incanalare in una forma controllabile questi fermenti ...
Leggi Tutto
multivettoriale
agg. Che tiene conto di una molteplicità di vettori, di orientamenti e posizioni diverse. ◆ [Vladimir] Putin ha avuto ragione, appena insediato al Cremlino, a cercare di fare uscire il [...] Paese dal «capitalismo oligarchico» dell’era Eltsin. Le sue opzioni, almeno in teoria, erano tre. La prima era di imbarcarsi nella ristrutturazione del «sistema russo» […] La seconda era quella di passare ...
Leggi Tutto
sexy-scandalo
(sexy scandalo), loc. s.le m. Scandalo sessuale. ◆ Hillary [Rodham Clinton] aveva affrontato questa impegnativa riunione restando per ore chiusa nel suo albergo, mentre in un angolo si [...] abuso di potere e corruzione (il sexy scandalo che lo ha visto, suo malgrado, protagonista) aperta sotto la spinta del Cremlino nei confronti del magistrato. (Alberto Stabile, Repubblica, 16 ottobre 1999, p. 17) • Con che cosa ha a che fare questo ...
Leggi Tutto
eurofilo
s. m. e agg. Chi, che condivide le scelte politiche ed economiche dell’Unione Europea e, più in generale, il processo di unificazione degli Stati nazionali europei. ◆ Quella che invece si [...] profila è una nuova diarchia conflittuale fra gli stessi sostenitori del presidente all’interno del Cremlino. Una diarchia tra gli «uomini della forza», i «siloviki», e gli eurofili dell’economia, delle privatizzazioni, del mercato, provenienti ...
Leggi Tutto
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire [...] , Ungheria, Romania, Bulgaria e Macedonia. Sono diventate tutte rosse, ci mancava solo una base Nato nei bagni del Cremlino e il cerchio si chiude». (Aldo Grasso, Corriere della sera.it, 14 marzo 2022, Spettacoli).
Derivato dalla univerbazione ...
Leggi Tutto
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, [...] che le elezioni di domenica 19 per la Duma si svolgeranno a operazioni ancora in corso. Cosa che non turba il Cremlino e il premier Vladimir Putin, anzi: i sondaggi dicono che il blocco filoeltsiniano e putiniano «Unità» è in crescita proprio ai ...
Leggi Tutto
(russo Kreml′) Celebre fortezza nel centro di Mosca, risalente al 12° sec., continuamente ampliata e arricchita nei successivi soprattutto a opera di architetti italiani, primo fra tutti A. Fieravanti. È un imponente complesso di edifici di...
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è...