• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Religioni [13]
Diritto [5]
Storia [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Militaria [2]
Letteratura [2]
Biologia [1]
Matematica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

figliòccio

Vocabolario on line

figlioccio figliòccio s. m. (f. -a) [der. di figlio]. – Chi è stato tenuto a battesimo (o a cresima), rispetto a chi ve l’ha tenuto (compare o padrino, e comare o madrina), assumendosi con ciò l’obbligo [...] morale di assisterlo spiritualmente e, se necessario, anche materialmente. ◆ Dim. figlioccétto (f. -a) ... Leggi Tutto

unzióne

Vocabolario on line

unzione unzióne (ant. onzióne) s. f. [dal lat. unctio -onis, der. di ungĕre «ungere», part. pass. unctus]. – 1. L’azione di ungere e il fatto di ungersi o di venire unto con olî o con altre sostanze [...] e anche temporale degli infermi; u. dei cresimandi, u. battesimale, u. sacerdotale e vescovile, praticate nei sacramenti della cresima, del battesimo, dell’ordinazione di sacerdoti e vescovi; u. di una chiesa, di un altare, praticata nella cerimonia ... Leggi Tutto

comare

Vocabolario on line

comare (ant. commare) s. f. [lat. tardo commater, comp. di con- e mater «madre»]. – 1. a. Donna che tiene a battesimo o a cresima un bambino, madrina (e anche, rispetto a lei, la madre del battezzato [...] o del cresimato). b. region. Levatrice, in quanto era lei che in alcune regioni presentava il neonato al battesimo. 2. estens. a. Donna che fa da testimone alle nozze (rispetto allo sposo o alla sposa, e reciprocamente la sposa rispetto alla ... Leggi Tutto

sacraménto

Vocabolario on line

sacramento sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. [...] numero: se nel medioevo (sec. 12°) la Chiesa cattolica ha fissato i sacramenti in numero di sette (battesimo, cresima o confermazione, eucaristia, penitenza, unzione degli infermi, ordine sacro, matrimonio; lo stesso numero è per le Chiese orientali ... Leggi Tutto

padrino

Vocabolario on line

padrino (ant. patrino) s. m. [lat. tardo patrīnus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Persona di sesso maschile (se donna, prende il nome di madrina) che, avendo i requisiti previsti dal diritto canonico, [...] presenta il battezzando o il cresimando al battesimo o rispettivam. alla cresima, assumendo l’impegno di collaborare con i genitori nell’educazione spirituale del figlioccio (il nuovo Codice di diritto canonico del 1983 ha abolito la «parentela ... Leggi Tutto

indelèbile

Vocabolario on line

indelebile indelèbile agg. [dal lat. indelebĭlis, comp. di in-2 e tema di delere «distruggere, cancellare»]. – Che non si cancella, che non si può cancellare: macchia, segno i.; inchiostro i.; in senso [...] , un’impronta) indelebile. Nella dottrina teologica, carattere i., quello conferito dai sacramenti del battesimo, della cresima e dell’ordine sacro. ◆ Avv. indelebilménte, in modo indelebile, soprattutto in senso fig.: parole indelebilmente impresse ... Leggi Tutto

comparàtico

Vocabolario on line

comparatico comparàtico s. m. [der. di compare] (pl. -ci). – 1. a. Il vincolo di cognazione spirituale che lega i compari o le comari di battesimo e di cresima ai loro figliocci, e i compari di nozze [...] agli sposi. b. La spirituale relazione che due persone, in genere di sesso diverso, contraggono in seguito a varie usanze popolari (spec. in Calabria) il giorno di s. Giovanni Battista (24 giugno). 2. ... Leggi Tutto

compare

Vocabolario on line

compare (ant. compadre) s. m. [lat. tardo compater -tris, comp. di con- e pater «padre»]. – 1. a. Chi tiene a battesimo o a cresima il figlio altrui, sia rispetto a questo (e in tale caso è sinon. di [...] padrino), sia rispetto ai genitori di lui: fare da c., da padrino; essere compari (il padrino e i genitori); fig., essere come il c. a battesimo, essere indispensabile in qualche faccenda. b. Il testimone ... Leggi Tutto

confermazióne

Vocabolario on line

confermazione confermazióne s. f. [dal lat. confirmatio -onis; il sign. 2 è dal lat. mediev.]. – 1. a. Atto, effetto del confermare; in questo sign. è meno com. di conferma. b. Nella retorica classica, [...] parte dell’orazione in cui si recano gli argomenti a prova della tesi assunta e si ribattono le obiezioni. 2. Nel linguaggio eccles., sinon. di cresima, in quanto conferma il cristiano nella fede ricevuta col battesimo. ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] in un altro ufficio; p. nei paracadutisti, p. in cavalleria (anche fig.: v. cavalleria, n. 5 b); per estens.: p. a cresima, a comunione (s’intende la prima); p. a nozze, a (o in) seconde nozze; analogam.: p. ad altra tonalità; p. gradatamente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
cresima
Nome consueto della confirmatio, il sacramento che suggella la definitiva appartenenza del battezzato alla Chiesa come corpo mistico e popolo di Dio, detto ora preferibilmente confermazione. Il termine c. si riferisce propriamente all’unzione...
cresima
cresima Guy Dominique Sixdenier D. non parla del sacramento della c., bensì dei suoi frutti - i doni dello Spirito Santo - enumerati (conformemente all'uso) secondo Is. 11, 2. In Cv IV XXI, fedele alla sua abitudine di cercare dapprima l'insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali