• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Religioni [12]
Medicina [7]
Botanica [6]
Geologia [6]
Storia [6]
Zoologia [4]
Industria [4]
Geografia [4]
Fisica [4]
Militaria [4]

lanciapiattèllo

Vocabolario on line

lanciapiattello lanciapiattèllo s. m. [comp. di lanciare e piattello], invar. – Congegno meccanico che, nei poligoni di tiro, lancia, per mezzo di una molla, un piattello di creta o di materia plastica [...] che il tiratore deve colpire al volo ... Leggi Tutto

mortale

Vocabolario on line

mortale agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; [...] nel linguaggio poet. e ascetico, argilla o creta m., il corpo dell’uomo, destinato a dissolversi con la morte. Estens., la vita m. (poet. il corso m.), la vita umana, contrapposta alla vita eterna dello spirito. b. s. m. L’uomo, in quanto soggetto a ... Leggi Tutto

cinoṡura

Vocabolario on line

cinosura cinoṡura s. f. [dal nome della ninfa Cinosura (gr. Κυνόσουρα, che propr. significa «coda del cane»), una delle ninfe Idee di Creta, nutrici di Zeus, che secondo il mito era stata trasformata [...] in stella per sfuggire dalla persecuzione di Crono]. – Nome dato dagli antichi Greci alla stella detta oggi stella polare, che per essi rappresentava l’estremità della coda del cane di Boote ... Leggi Tutto

pèrno

Vocabolario on line

perno pèrno (o pèrnio) s. m. [der. del lat. perna «prosciutto», per la somiglianza della forma]. – 1. a. Asticciola di metallo o di legno che, conficcata in due blocchi contigui di marmo, creta o altra [...] sostanza, li tiene uniti: il braccio della statua era attaccato al busto con un p. di ferro. Per l’unione provvisoria di due organi meccanici è usato, a volte, il p. esplosivo: per rendere gli organi indipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

approdare¹

Vocabolario on line

approdare1 approdare1 v. intr. [der. di proda] (io appròdo, ecc.; aus. essere o avere). – 1. a. Giungere a riva; prendere costa o avvicinarsi in modo da stabilire con essa facili comunicazioni: le navi [...] approdarono all’isola di Creta; a. a riva, a. al molo. b. fig. Raggiungere lo scopo: il nostro tentativo non ha (o non è) approdato a nulla. 2. tr., non com. Condurre alla proda, accostare alla riva: a. una barca. 3. rifl., tosc. Accostarsi al ... Leggi Tutto

indurire

Vocabolario on line

indurire v. tr. e intr. [der. di duro] (io indurisco, tu indurisci, ecc.). – 1. tr. Rendere duro; far perdere la morbidezza, l’elasticità, la flessibilità; conferire durezza (anche in alcuni sign. specifici [...] ; i. il corpo, le membra alla fatica, renderli più robusti, più resistenti. 2. intr. (aus. essere) e intr. pron. Diventare duro: la creta indurisce (o s’indurisce) al sole; com’è indurito questo pane!; la pelle s’è indurita formando un callo. Usi fig ... Leggi Tutto

orciòlo

Vocabolario on line

orciolo orciòlo (letter. orciuòlo) s. m. [lat. urceŏlus, dim. di urceus «orcio»]. – 1. Piccolo orcio, di varie forme, per contenere e versare liquidi; brocca, boccale. 2. Recipiente di creta che si colloca [...] sul fondo marino per la pesca dei polpi. ◆ Dim. orciolino, orciolétto: Cisti fornaio ... si faceva davanti all’uscio suo recare ... un picciolo orcioletto bolognese nuovo del suo buon vin bianco (Boccaccio) ... Leggi Tutto

dedàleo

Vocabolario on line

dedaleo dedàleo (o dedalèo) agg. [dal lat. Daedalĕus o Daedalēus, gr. Δαιδάλεος o Δαιδάλειος]. – Di Dedalo, personaggio della mitologia greca, artefice, inventore e architetto, cui si attribuiva tra [...] l’altro la costruzione del labirinto di Creta per Minosse: l’arte d.; degno di Dedalo e della sua arte: L’ingegnosa del tuo nipote egregio Man dedalea (Pindemonte); fig., fatto con arte ingegnosa: congegno d. (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

dèdalo²

Vocabolario on line

dedalo2 dèdalo2 s. m. [dal fr. dédale, che riproduce il nome di Dedalo, come mitico costruttore del labirinto di Creta]. – Labirinto, ma solo in senso fig., andirivieni intricato di strade o di passaggi [...] in cui sia facile perdere l’orientamento: cacciarsi in un d. di viuzze; anche in senso astratto: un d. di ipotesi, di considerazioni ... Leggi Tutto

anagrammare

Vocabolario on line

anagrammare (ant. anagrammatiżżare) v. tr. [der. di anagramma]. – Invertire o disporre diversamente l’ordine delle lettere di una o più parole in maniera da formare un anagramma: anagrammando «carte» [...] si ottiene «certa», «creta», «trace» e «cetra»; Renato Fucini anagrammò il proprio nome e cognome in «Neri Tanfucio» ◆ Part. pass. anagrammato, anche come agg.: parola, frase anagrammata; scarto anagrammato, come gioco enigmistico (v. scarto2). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Creta
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente montuosa. Lungo una fascia centrale...
CRETA
Calcare bianco tenero, polverulento, a nuclei selciosi. Esso risulta di detriti calcari, in prevalenza d'organismi svariati, specialmente costieri, con abbondanza di foraminiferi (globigerine, lagene, rotalie, miliolidi); già a torto ritenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali