• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geologia [9]
Zoologia [2]
Botanica [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

infracretàceo

Vocabolario on line

infracretaceo infracretàceo (o infracretàcico) agg. e s. m. [comp. di infra- e cretaceo (o cretacico)]. – In geologia, la parte del periodo cretaceo anteriore alla trasgressione cenomaniana; lo stesso [...] che cretaceo inferiore. ... Leggi Tutto

albiano

Vocabolario on line

albiano agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord [...] della Francia dov’è rappresentato da sabbie verdi e argille ricche di giacimenti fosfatici; è presente anche in Italia (Liguria, Veneto, ecc.). 2. Come agg.: flora, fauna a., proprie del piano albiano ... Leggi Tutto

maiòlica

Vocabolario on line

maiolica maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. [...] di maioliche. 2. In Lombardia, nome con cui si indica una varietà di calcare compatto organogeno (calcare maiolica), criptocristallino, bianco, con caratteristiche vene spatiche denticolate, del giurassico superiore e del cretaceo inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tassodiàcee

Vocabolario on line

tassodiacee tassodiàcee (o taxodiàcee) s. f. [lat. scient. Taxodiaceae, dal nome del genere Taxodium «tassodio»]. – Famiglia di piante conifere note fin dal cretaceo inferiore, di cui sopravvivono una [...] decina di generi con una quindicina di specie quasi tutte dell’emisfero settentr.; sono alberi spesso di altezza eccezionale (v. sequoia) con ramificazioni mono- o simpodiali e legno privo di canali resiniferi ... Leggi Tutto

valanginiano

Vocabolario on line

valanginiano (o valangiano) agg. e s. m. [dal fr. valanginien, e questo dal nome del castello di Valangin, presso Neuchâtel in Svizzera]. – In geologia cronologica, la parte meno recente (l’altra è l’hauteriviano) [...] di cui è costituito il piano neocomiano (cretaceo inferiore), presente specialmente nel Giura e nella Provenza, con marne e calcari organogeni a grana fine, bianchi o rossi ferruginosi. ... Leggi Tutto

hauteriviano

Vocabolario on line

hauteriviano 〈otriviàno〉 agg. e s. m. [dal fr. hauterivien, e questo dal nome della località svizzera di Hauterive, presso Neuchâtel]. – In geologia, il più recente dei due sottopiani (l’altro è il valanginiano) [...] in cui è diviso il neocomiano, piano del periodo cretaceo inferiore; i suoi terreni sono rappresentati principalmente da marne e calcari marnosi con ammoniti soprattutto nel Giura centrale e nelle Prealpi francesi; in Italia vi appartengono le forme ... Leggi Tutto

voconziano

Vocabolario on line

voconziano agg. [der. del lat. Vocontii, nome di un’antica popolazione della provincia Narbonese nella Francia merid.]. – In geologia, fossa v., geosinclinale esistente nel cretaceo inferiore tra il [...] Massiccio Centrale francese e i massicci cristallini ercinici delle Alpi occidentali ... Leggi Tutto

barremiano

Vocabolario on line

barremiano agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia [...] e nel Veneto da calcari denominati, rispettivam., maiolica e biancone, contenenti fossili caratteristici; in Toscana da calcari biancastri, grigi o rosei, selciferi con aptici; nelle Basse Alpi da una ... Leggi Tutto

urgoniano

Vocabolario on line

urgoniano agg. e s. m. [dal fr. urgonien, der. del nome di una località del Giura]. – In geologia stratigrafica, termine usato, soprattutto in passato, per indicare una particolare facies di scogliera [...] del cretaceo inferiore, detta appunto facies u., caratterizzata da formazioni calcaree di scogliera, biancastre, compatte, talora usate come marmi, particolarmente diffusa nella Francia merid., nelle catene subalpine, nel Giura franco-svizzero, nell’ ... Leggi Tutto

aptiano

Vocabolario on line

aptiano agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Apt, nella Francia sud-orient.]. – In geologia, terzo e penultimo piano del periodo cretaceo inferiore, durante il quale nella regione mediterranea si [...] depositarono calcari bianchi compatti od oolitici con interstrati di marne, arenarie, bitumi e asfalti; in Italia è ben rappresentato nelle tre Venezie e nell’Appennino con calcari di scogliera ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
barremiano
Piano geologico del Cretaceo inferiore. In Lombardia e nel Veneto i terreni del b. sono calcari chiamati rispettivamente maiolica e biancone, contenenti fossili caratteristici che ne permettono la distinzione dagli analoghi calcari del piano...
Aptiano
Piano geologico del Cretaceo inferiore compreso fra il Barremiano, in basso, e l’Albiano, in alto, particolarmente rappresentato nel dipartimento francese di Valchiusa (località di Apt). Nella regione mediterranea durante l’A. si depositarono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali