giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] prevalse la parte guelfa, mentre prima di questa data era d’argento in campo rosso (e tale rimase poi come insegna dei ghibellini). 4. In zoologia, giglio di mare, crinoide (Antedon mediterranea) comune nel Mediterraneo, dalle forme elegantissime. ...
Leggi Tutto
comatula
comàtula s. f. [lat. scient. Comatula, nome di genere, che è dal lat. comatŭlus, dim. di comatus «fornito di chioma»]. – In zoologia, crinoide (noto anche allo stato fossile), sessile allo stato [...] larvale, mobile allo stato adulto; spesso si attacca con i suoi cirri a corpi sommersi, sui quali rimane a lungo quasi immobile ...
Leggi Tutto
UINTACRINO (lat. scient. Uintacrinus)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Crinoide fossile dell'ordine Flexibilia, stabilito da Grinnel, per quelle forme non pedunculate, a calice monociclico o diciclico, formato di sottili placchette: le...