warfarin
〈u̯à-〉 s. m. [dall’ingl. warfarin 〈u̯òr-fërën〉, formato con le iniziali della Wisconsin Alumni Research Foundation (concessionaria del brevetto di produzione) e (coum)arin «cumarina»]. – In [...] chimica, composto organico, derivato sintetico della cumarina, costituito da cristalli incolori, inodori, insapori, insolubili in acqua e solubili in soluzioni alcaline; dotato di azione anticoagulante, è usato sia come medicamento sia come ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] (v. elemento, n. 2); s. cristallini, i raggruppamenti, in numero di 7, delle classi di simmetria dei cristalli (v. cristallo, n. 2). Anche, classificazione scientifica e il metodo adoperato nella classificazione: per es., in botanica, s. sessuale di ...
Leggi Tutto
titanite
s. f. [der. di titanio2]. – Minerale monoclino, nesosilicato di calcio e titanio, accessorio di molte rocce eruttive e metamorfiche; si rinviene in cristalli prismatici, spesso geminati, anche [...] in molte località delle Alpi italiane ...
Leggi Tutto
criolite
s. f. [comp. di crio- e -lite]. – Minerale monoclino, fluoruro di sodio e alluminio, generalmente di colore bianco e di aspetto simile al ghiaccio, ma talvolta rossiccio o anche bruno, che si [...] rinviene in abbondanti quantità, in cristalli pseudorombici e in masse, solo nella località di Ivigtut in Groenlandia; è prodotto anche artificialmente ed è largamente usato come insetticida, come fondente nelle smalterie, nell’elettrometallurgia ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] sci in assenza di precipitazione nevosa: polverizza acqua a temperatura non superiore a 3 °C e irrora l’acqua polverizzata in ambienti aperti a temperatura inferiori a 0 °C, che solidifica dando luogo a cristalli di ghiaccio (neve artificiale). TAV. ...
Leggi Tutto
griqualandite
s. f. [dal nome del territorio sudafricano del Griqualand, nella Provincia del Capo]. – Minerale, varietà di crocidolite in cristalli filamentosi di colore azzurro, detta anche amianto [...] azzurro o amianto del Capo ...
Leggi Tutto
cerussite
s. f. [der. di cerussa]. – Minerale rombico, carbonato di piombo, di colore bianco o grigiastro, a lucentezza adamantina, che si rinviene come minerale di alterazione nei giacimenti piombiferi [...] (per es., in Sardegna, nell’Iglesiente) in cristalli frequentemente geminati e in masse granulari; viene usato per l’estrazione del piombo. ...
Leggi Tutto
megarrizina
megarriżina s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Megarrhiza, comp. di mega- e -rhiza «-riza»]. – Composto organico, glicoside estraibile dalle radici di una pianta delle cucurbitacee [...] (Megarrhiza californica): si presenta come una massa bruna, amorfa (o, allo stato puro, in cristalli bianchi), dotata di proprietà lassative. ...
Leggi Tutto
closterio
clostèrio s. m. [lat. scient. Closterium, der. del gr. κλωστήρ «fuso»]. – Genere di alghe coniugate, con circa 100 specie unicellulari, frequenti nelle acque dolci di tutto il mondo; le cellule [...] hanno forma semilunare e, presso i due estremi, presentano un vacuolo contenente minuti cristalli di gesso. ...
Leggi Tutto
criptolinite
s. f. [comp. di cripto- e del lat. oleum «olio», con allusione alla sua natura d’inclusione oleosa]. – Inclusione di liquidi organici colorati e trasparenti, di composizione non ben nota, [...] che si può rinvenire in alcuni cristalli di topazio, di crisoberillo, ecc. ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...