• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Geologia [290]
Chimica [160]
Industria [53]
Medicina [44]
Matematica [30]
Fisica [27]
Biologia [27]
Arti visive [26]
Farmacologia e terapia [26]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]

naftionato

Vocabolario on line

naftionato s. m. [der. di naftion(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido naftionico; il n. sodico forma cristalli incolori, solubili in acqua, dotati di proprietà antiemorragiche. ... Leggi Tutto

vetràio

Vocabolario on line

vetraio vetràio s. m. [lat. vĭtrarius, der. di vitrum «vetro»]. – 1. Nome generico degli operai che nelle vetrerie provvedono alla soffiatura, alla foggiatura, allo stampaggio e alla laminazione del [...] e alle operazioni di finitura degli oggetti fabbricati. 2. Chi vende, taglia, rifinisce e applica lastre di vetro, o anche cristalli e specchî, come attività artigianale in proprio o come lavoratore dipendente: s’è rotto un vetro, bisogna chiamare il ... Leggi Tutto

vetrerìa

Vocabolario on line

vetreria vetrerìa s. f. [der. di vetro]. – 1. a. Stabilimento industriale o officina artigianale per la fabbricazione del vetro e di oggetti in vetro: le v. di Murano. b. Negozio per la vendita, la lavorazione [...] e la messa in opera di vetri, specchi e cristalli. 2. Complesso dei prodotti di vetro fabbricati in uno stabilimento o officina; anche, l’insieme degli oggetti di vetro, per lo più soffiato, destinati all’impiego in laboratorî scientifici (chimici, ... Leggi Tutto

biotite

Vocabolario on line

biotite s. f. [dal nome del fisico fr. J.-B. Biot (1774-1862)]. – Minerale monoclino, del gruppo delle miche ferromagnesiache, costituito essenzialmente da miscele di fillosilicati di alluminio, ferro, [...] come componente essenziale di rocce eruttive; di colore da giallo bruniccio a nero, e perciò detto anche mica bruna o nera, presenta talora cristalli tabulari, anche di notevoli dimensioni, facilmente sfaldabili in lamine flessibili ed elastiche. ... Leggi Tutto

vitroclàstico

Vocabolario on line

vitroclastico vitroclàstico agg. [comp. del lat. vitrum «vetro» e di clastico] (pl. m. -ci). – Struttura v., in petrografia, quella caratteristica delle rocce ignimbriti, nelle quali abbondano frammenti [...] di cristalli di generazione intratellurica (fenoclasti), circondati da schegge di vetro vulcanico adattate al loro contorno e rinsaldate. ... Leggi Tutto

élmo

Vocabolario on line

elmo élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle [...] testa, o anche più genericam. copertura, nelle due espressioni: e. del palombaro, parte superiore metallica dello scafandro, munita di cristalli per l’osservazione esterna, che copre e difende la testa del palombaro e a cui fanno capo le tubazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

vetrïòlo²

Vocabolario on line

vetriolo2 vetrïòlo2 (letter. vetrïuòlo; ant. o pop. vitrïòlo) s. m. [lat. mediev. vitriolum, neutro sostantivato dell’agg. tardo vitreŏlus, der. di vitrum «vetro»; così detto per l’aspetto vetroso dei [...] cristalli]. – 1. Denominazione, oggi poco usata, di certi solfati di metalli bivalenti, a lucentezza vitrea, cristallizzati con 7 molecole di acqua, fra loro isomorfi: v. bianco (solfato di zinco), v. verde (solfato ferroso), e, più raramente, v. ... Leggi Tutto

tabulare¹

Vocabolario on line

tabulare1 tabulare1 agg. [dal lat. tabularis, der. di tabŭla «tavola»]. – Che ha forma piatta, simile a quella di una tavola. È usato soprattutto in alcune locuz. scient. e tecn. specifiche: 1. In mineralogia, [...] , cioè avente una delle tre dimensioni di accrescimento molto minore rispetto alle altre due; abito t., quello proprio dei cristalli tabulari. 2. In geologia, struttura t., la struttura di quelle forme ad altopiano in cui i terreni superficiali ... Leggi Tutto

manganite

Vocabolario on line

manganite s. f. [der. di mangan(ese)]. – Minerale monoclino, ossido basico di manganese trivalente, di colore grigio-nero e lucentezza submetallica; si rinviene in cristalli prismatici striati o in masse [...] incrostanti, di solito assieme ad altri minerali di manganese ... Leggi Tutto

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] , che è invece da attribuirsi a un vetro contenente ossido di piombo (v. cristallo); col nome di cristalli sono inoltre indicate lastre di vetro di buona qualità contenenti anche alluminio e ferro, le cui superfici sono state sottoposte a levigatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 62
Enciclopedia
cristallo
Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
QUASI-CRISTALLI Eugenio Mariani Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali