• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Geologia [290]
Chimica [160]
Industria [53]
Medicina [44]
Matematica [30]
Fisica [27]
Biologia [27]
Arti visive [26]
Farmacologia e terapia [26]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]

curarina

Vocabolario on line

curarina s. f. [der. di curaro]. – Uno degli alcaloidi del curaro, che si presenta in forma di cristalli incolori, amari, aventi, molto più marcate, le stesse proprietà del curaro. ... Leggi Tutto

solfanilamide

Vocabolario on line

solfanilamide (o solfanilammide; anche sulfanilamide o sulfanilammide) s. f. [comp. di solfanile e am(m)ide]. – In chimica organica, amide dell’acido solfanilico, che si presenta in cristalli poco solubili [...] in acqua, con reazione quasi neutra; ha attività batteriostatica, e da essa derivano i solfamidici ... Leggi Tutto

solfanilato

Vocabolario on line

solfanilato (o sulfanilato) s. m. [der. di solfanilico, col suff. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido solfanilico, come, per es., il s. di sodio, che forma cristalli incolori solubili in acqua. ... Leggi Tutto

solfatare

Vocabolario on line

solfatare v. tr. [der. di solfato]. – Determinare un processo di solfatazione, in chimica organica o inorganica. Come intr. pron., solfatarsi, in elettrotecnica, di un accumulatore al piombo quando gli [...] si formano sulle piastre dei cristalli di solfato di piombo. ◆ Part. pres. solfatante, anche come agg., che interviene nella solfatazione: agente solfatante. ... Leggi Tutto

solfatazióne

Vocabolario on line

solfatazione solfatazióne s. f. [der. di solfatare]. – 1. In chimica: a. Fissazione, a un atomo di carbonio di un composto organico, dell’aggruppamento −OSO2OH; ha interesse nella preparazione di alcuni [...] un solfuro (in questo sign., anche solfatizzazione). 2. In elettrotecnica, formazione, sulle piastre di un accumulatore al piombo, di cristalli relativamente grossi di solfato di piombo, che ne riducono la capacità e la durata; è generalm. dovuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

curcumina

Vocabolario on line

curcumina s. f. [der. di curcuma]. – Sostanza colorante ricavata da una pianta del genere curcuma, che si presenta in cristalli di colore giallo, ed è usata, oltre che come colorante per alimenti, come [...] indicatore nella preparazione di cartine reattive (carta alla curcuma) per la ricerca dell’acido borico, dei borati, del berillio, ecc ... Leggi Tutto

tachìmetro

Vocabolario on line

tachimetro tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in [...] fibra ottica, di generatori di luce, di fotorilevatori per la misura della frequenza di rotazione dell’albero, e di un microprocessore per l’elaborazione dei segnali elettrici in valori numerici, visualizza le velocità su display a cristalli liquidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

incluṡióne

Vocabolario on line

inclusione incluṡióne s. f. [dal lat. inclusio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di includere, cioè di inserire, di comprendere in una serie, in un tutto (spesso contrapp. a esclusione): i. di un nome [...] per es., goccioline di olî, o le soluzioni complesse racchiuse nei vacuoli) oppure solida (per es., i granuli di aleurone e i cristalli di ossalato di calcio). b. In biologia: i. embrionale, la permanenza di cellule embrionali in un tessuto adulto; i ... Leggi Tutto

dicianodiamide

Vocabolario on line

dicianodiamide (o dicianodiammide; anche diciandiamide o diciandiammide) s. f. [comp. di dician(o)- e diam(m)ide]. – Composto organico (detto anche cianoguanidina), ottenuto per polimerizzazione della [...] cianamide; si presenta in cristalli incolori, usati nella preparazione di materie plastiche, come intermedî nell’industria farmaceutica, ecc. ... Leggi Tutto

pickeringite

Vocabolario on line

pickeringite 〈pikerinǧìte〉 s. f. [dal nome dello scienziato statunitense J. Pickering (1777-1846)]. – Minerale monoclino, solfato idrato di alluminio e magnesio, che si rinviene in cristalli aciculari [...] e fibrosi nel cappello di giacimenti di pirite, anche italiani, come prodotto d’alterazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 62
Enciclopedia
cristallo
Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
QUASI-CRISTALLI Eugenio Mariani Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali