dicroismo
s. m. [der. del gr. δίχροος «di due colori»]. – In ottica, il fenomeno per il quale i cristalli birifrangenti monoassici, attraversati da un fascio di luce bianca, presentano per trasparenza [...] due colorazioni principali distinte; si chiama poi d. circolare il fenomeno per cui certe sostanze assorbono differentemente, a parità di altre condizioni, una luce polarizzata circolare destra oppure ...
Leggi Tutto
antlerite
s. f. [dal nome della miniera di Antler, nell’Arizona]. – Minerale rombico, solfato basico di rame, che si rinviene in cristalli prismatici tozzi o tabulari e in aggregati fibrosi, di colore [...] verde più o meno vivace, nella zona di ossidazione dei giacimenti di rame ...
Leggi Tutto
monoasse
(o monasse) agg. [comp. di mono- e asse3], invar. – Nel linguaggio scient. e tecn., di oggetto o dispositivo che ha un solo asse o che è caratterizzato da un solo asse; così, in ottica, i cristalli [...] birifrangenti uniassici (sistemi trigonale, tetragonale, esagonale) che ammettono un asse ottico, lungo il quale non si ha doppia rifrazione; in zoologia, gli elementi scheletrici delle spugne (spicole) ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] talvolta anche nella composizione moderna. 9. Nella tecnica saccarifera, piede di cotta, massa iniziale di piccoli cristalli che si forma negli apparecchi di cottura, evaporando sotto vuoto soluzioni zuccherine concentrate: costituisce un insieme di ...
Leggi Tutto
girandola
giràndola s. f. [der. di girare1]. – 1. In pirotecnica, fuoco d’artificio consistente in una leggera ruota di canne o giunchi guarnita di bengala, fiamme colorate o altri artifici, che è messa [...] , che gira al vento (sinon. di mulinello). c. Tipico candelabro dei secoli 17° e 18°, a più luci disposte radialmente, ornato di cristalli pendenti. d. Sorta di giochi d’acqua in uso nel sec. 19° nelle ville di Frascati. 3. fig. a. Persona volubile ...
Leggi Tutto
limonina
s. f. [der. di limone]. – Composto organico estratto dai semi di arancio e di limone; si presenta in cristalli lamellari, splendenti, di sapore amaro. ...
Leggi Tutto
limpidezza
limpidézza s. f. [der. di limpido]. – 1. Qualità, aspetto di ciò che è limpido: la l. dell’acqua, del cielo, dell’aria; la l. d’un diamante; Murmuranti ruscelli e cheti laghi Di l. vincono [...] i cristalli (Ariosto). 2. fig. Sincerità, schiettezza: l. della coscienza; la l. del suo sguardo rivela la sua onestà; l. di comportamento. 3. fig. Chiarezza, linearità, nitidezza: l. di stile; l. di un suono; l. di un’esecuzione musicale. ...
Leggi Tutto
blodite
blödite ‹bled-› s. f. [dal nome del chimico e mineralogista ted. C. A. Blöde († 1820)]. – Minerale monoclino, solfato idrato di sodio e magnesio, incolore o colorato in azzurro verdastro, con [...] lucentezza vitrea; si rinviene, in bei cristalli o in aggregati compatti, nei depositi di sali di origine marina, per es. presso Astrachan′, in Russia (da cui l’altro nome di astrakanite). ...
Leggi Tutto
linarite
s. f. [dal nome della città di Linares, in Spagna]. – Minerale monoclino, solfato basico di piombo e di rame; si rinviene, in cristalli o in crosticine azzurre, in molti giacimenti di minerali [...] piombo-cupriferi d’Europa e d’altri continenti (in Italia, si trova tra l’altro a Rosas in Sardegna) ...
Leggi Tutto
antracene
antracène s. m. [der. di antraco-, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico, costituito da tre anelli benzenici condensati, che si estrae dal catrame di carbon fossile; si [...] presenta in cristalli aghiformi d’intensa fluorescenza blu ed è largamente usato per preparare coloranti, insetticidi, sostanze concianti, ecc. ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...