• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Geologia [290]
Chimica [160]
Industria [53]
Medicina [44]
Matematica [30]
Fisica [27]
Biologia [27]
Arti visive [26]
Farmacologia e terapia [26]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]

metacolina

Vocabolario on line

metacolina s. f. [comp. di meta- e colina]. – Composto organico, derivato della colina; bromuro di m., cloruro di m., sostanze che si presentano in cristalli incolori, igroscopici, dotati di proprietà [...] simpaticomimetiche fondamentalmente analoghe a quelle dell’acetilcolina ... Leggi Tutto

sellifórme

Vocabolario on line

selliforme sellifórme agg. [comp. di sella e -forme]. – Che ha forma di sella. In mineralogia, cristalli s., aggregati di individui cristallini di una medesima sostanza, traslati gli uni rispetto agli [...] altri con una certa regolarità in modo da simulare un unico cristallo curvato a guisa di sella (per es., i romboedri di dolomite). ... Leggi Tutto

willemite

Vocabolario on line

willemite 〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato [...] per l’estrazione dello zinco; in cristalli prismatici o in aggregati vitrei, si trova unito ad altri minerali di zinco in alcune località del Belgio e del New Jersey. ... Leggi Tutto

idnocàrpico

Vocabolario on line

idnocarpico idnocàrpico agg. [dal nome lat. scient. del genere Hydnocarpus «idnocarpo», da alcune specie del quale si ottiene l’olio di chaulmoogra]. – In chimica organica, acido i., acido insaturo a [...] 16 atomi di carbonio, derivato del ciclopentano, contenuto nell’olio di chaulmoogra; si presenta in cristalli bianchi, otticamente attivi, dotati di energica azione nella cura della lebbra. ... Leggi Tutto

scalenoèdrico

Vocabolario on line

scalenoedrico scalenoèdrico agg. [der. di scalenoedro] (pl. m. -ci). – In cristallografia, che ha forma di scalenoedro: cristalli scalenoedrici. Classe s. ditrigonale (o della calcite), classe del sistema [...] trigonale, avente 1 asse di simmetria ternaria, 3 assi di simmetria binaria, 3 piani e un centro di simmetria, nella quale cristallizzano la calcite, la magnetite, l’ematite, ecc. Classe s. tetragonale ... Leggi Tutto

scalenoèdro

Vocabolario on line

scalenoedro scalenoèdro s. m. [comp. di scaleno e -edro]. – In cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nei sistemi trigonale e tetragonale: [...] s. ditrigonale, con 12 facce triangolari scalene, spigoli culminanti alternativamente uguali e sei spigoli laterali formanti zig-zag; s. tetragonale, con 8 facce triangolari scalene giacenti a coppie alterne ... Leggi Tutto

witherite

Vocabolario on line

witherite 〈vite-〉 s. f. [dal nome del medico ingl. W. Withering († 1799) che lo scoprì]. – Minerale, carbonato di bario rombico, frequente in cristalli ad abito di piramidi pseudoesagonali di colore [...] bianco; non è stato mai rinvenuto in quantità tali da essere industrialmente utilizzato ... Leggi Tutto

difènico

Vocabolario on line

difenico difènico agg. [comp. di di-2 e fenico1]. – In chimica organica, acido d., acido bicarbossilico, derivato del difenile; si presenta in cristalli incolori dai quali per eliminazione di una molecola [...] d’acqua si ha l’anidride difenica ... Leggi Tutto

sfaldabilità

Vocabolario on line

sfaldabilita sfaldabilità s. f. [der. di sfaldabile]. – Qualità, condizione di ciò che è sfaldabile; in cristallografia, lo stesso che sfaldatura, come proprietà di alcuni cristalli. ... Leggi Tutto

difenile

Vocabolario on line

difenile s. m. [comp. di di-2 e fenile1]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico (C6 H5−C6H5), risultante dall’unione di due nuclei benzenici, presente nel catrame di carbone fossile; si forma [...] in tubi riscaldati a 700-800 °C, a 1÷2 bar, per un tempo di 1 sec circa; dà origine a cristalli lucenti dall’odore aromatico gradevole, ed è usato come componente di miscele trasportatrici del calore (in relazione all’elevato calore specifico e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 62
Enciclopedia
cristallo
Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
QUASI-CRISTALLI Eugenio Mariani Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali