wurtzite
〈vurzìte〉 (o wurzite) s. f. [dal nome del chimico fr. Ch.-A. Wurtz (1817-1884)]. – Minerale, solfuro di zinco, ZnS, esagonale, eteromorfo della blenda, stabile a temperatura superiore a 1020 [...] °C. In masse brune, a struttura fibrosa, è stata trovata in Boemia (Přibram) e in Italia, a Spannocchia, nella Montagnola Senese; in cristalli tabulari o piramidali, in Bolivia, nel Perù, in Cornovaglia e negli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
intersertale
agg. [dall’ingl. intersertal, der. di (to) intersert «inserire», che è dal lat. interserĕre: v. interserire]. – In petrografia, detto della tessitura, frequente nelle rocce eruttive di tipo [...] basaltico, in cui la pasta di fondo è costituita da cristalli in forma di listerelle allungate, disposti a graticcio e in cui il poco vetro vulcanico presente occupa gli spazî rimasti liberi. ...
Leggi Tutto
piezoelettrico
pieżoelèttrico agg. [comp. di piezo- e elettrico] (pl. m. -ci). – Che manifesta o sfrutta il fenomeno della piezoelettricità: effetto p.; cristalli p.; accendino, accendigas, microfono [...] p.; mosaico p., lo stesso che piezomosaico; oscillatore p., lo stesso che piezooscillatore; ceramica p., lo stesso che piezoceramica ...
Leggi Tutto
semenza
semènza s. f. [lat. tardo semĕntia, der. di sementis «semente»]. – 1. a. Semi da riproduzione, semente: quest’anno la s. è poco buona. b. region. Seme (nel valore non collettivo di questa parola). [...] collettivo) delle perle quando sono di piccolissimo formato. c. Semenza dell’amianto, nome dato dai cavatori ai piccolissimi cristalli di granato demantoide, di colore verde, che si trovano in molti giacimenti di amianto, come, per es., in Valtellina ...
Leggi Tutto
percylite
‹persil-› s. f. [comp. del nome del metallurgista ingl. J. Percy († 1889) e -lite]. – Minerale monometrico, ossicloruro di piombo e rame, che si rinviene sotto forma di cristalli cubici azzurri [...] in diversi giacimenti di minerali di piombo ...
Leggi Tutto
zaffiro
żaffìro (meno corretto żàffiro; ant. żafiro, saffiro) s. m. [dal lat. sapphīrus (e sappīrus), e questo dal gr. σάπϕειρος, voce di origine orientale (ebr. sappīr)]. – 1. Minerale, varietà di corindone [...] ferro e di titanio), dispersa allo stato colloidale nel reticolo cristallino, conferisce diverse tonalità di azzurro; i cristalli limpidi e di tinta uniforme costituiscono gemme pregiate, conosciute nell’uso con nomi varî, a seconda delle sfumature ...
Leggi Tutto
xantocillina
s. f. [comp. di xanto- e (peni)cillina]. – Antibiotico elaborato dal fungo Penicillium notatum (v. penicillio), composti indicati come x.X, x.Y1 e x.Y2, il primo di solito più abbondante [...] (circa 70%) degli altri: sono cristalli gialli, insolubili in acqua, dotati di azione batteriostatica contro stafilococchi, streptococchi, ecc. ...
Leggi Tutto
xantoconite
s. f. [comp. di xanto- e gr. κόνις «cenere, polvere»]. – Minerale monoclino, solfoarseniuro d’argento, forma eteromorfa piuttosto rara della proustite; si presenta in minuti cristalli di [...] splendore adamantino e di colore variabile da rosso arancio a giallo limone; associato a proustite e pirargirite si rinviene in Boemia, in Sassonia e in diverse località americane ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] tipo di legame chimico che si stabilisce tra gli atomi di metallo occupanti in forma di ioni i nodi del reticolo dei cristalli che formano il metallo stesso e i loro elettroni di valenza, liberi di circolare attorno ad essi a livelli di energia ...
Leggi Tutto
porfirico1
porfìrico1 agg. [der. di porfiro, con allusione alla tinta purpurea delle prime rocce conosciute dagli antichi con struttura porfirica] (pl. m. -ci). – In petrografia, detto di struttura (e [...] di grossi individui cristallini primarî, idiomorfi (fenocristalli), immersi in una pasta di fondo costituita da un fitto aggregato di minutissimi cristalli anch’essi idiomorfi, oppure da sostanza vetrosa o da una mescolanza degli uni e dell’altra. ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...