idrocotoina
s. f. [comp. di idro- e coto2, col suff. -ina]. – In chimica organica, principio attivo contenuto nella corteccia del coto, che si presenta in cristalli di colore giallo chiaro, dotati di [...] azione antidiaforetica e antidiarroica ...
Leggi Tutto
apiolo2
apiòlo2 s. m. [der. del lat. apium «appio2», col suff. -olo2]. – Composto organico, derivato fenolico, costituente dell’olio essenziale del prezzemolo, in forma di cristalli bianchi (a. bianco [...] o canfora del prezzemolo); è usato in medicina popolare come emmenagogo. Col nome di a. verde (o liquido) s’indica l’olio grezzo ...
Leggi Tutto
xenotime
(o xenotimo) s. m. [comp. di xeno-, per arbitraria alteraz. del gr. κενός «vuoto, vano», e gr. τιμή «onore», con allusione al fatto che il chimico sved. J. J. Berzelius ritenne, erroneamente, [...] che contenesse un nuovo elemento]. – Minerale tetragonale, fosfato d’ittrio, in cristalli prismatici o piramidati d’aspetto simile allo zircone e anche in granuli arrotondati aventi splendore dal vitreo al resinoso e colore giallo o rosso in diverse ...
Leggi Tutto
calcite
s. f. [der. di calcio3]. – Minerale molto diffuso, carbonato di calcio, trigonale, fortemente birifrangente; è limpido e incolore se puro (spato d’Islanda), colorato per la presenza di elementi [...] diversi, opaco per inclusioni meccaniche. Si rinviene in cristalli tabulari o prismatici, in aggregati (a struttura fibrosa o granulare o spatica) e in concrezioni stalattitiche o stalagmitiche; in grosse formazioni costituisce rocce sedimentarie ( ...
Leggi Tutto
polibasite
polibaṡite s. f. [comp. di poli- e base (nel sign. chim.)]. – Minerale di colore da grigio ferro a nero, con lucentezza metallica: è solfuro d’argento e antimonio, monoclino, contenente rame [...] e arsenico che sostituiscono rispettivamente l’argento e l’antimonio in varie proporzioni; in Italia si rinviene in cristalli o in masserelle, in piccole quantità, nel Sarrabus (Sardegna). ...
Leggi Tutto
maltosio
maltòṡio s. m. [der. di malto1, col suff. -osio]. – In chimica organica, disaccaride presente nel malto, nel quale si forma dall’amido per l’azione dell’enzima diastasi (un altro enzima, la [...] maltasi, lo scinde successivamente in due molecole di glicosio): si presenta in cristalli incolori solubili in acqua, e costituisce il principale componente zuccherino degli estratti e sciroppi di malto; occasionalmente si trova nell’organismo umano ...
Leggi Tutto
teodolitico
teodolìtico agg. [der. di teodolite] (pl. m. -ci). – Relativo al teodolite: goniometro t. (o anche goniometro a due cerchi), tipo di goniometro (di uso analogo a quello dei teodoliti) con [...] due piani graduati con assi di rotazione ortogonali, usato in cristallografia per misurare gli angoli diedri dei cristalli. ...
Leggi Tutto
calcocite
s. f. [der. di calco-]. – Minerale rombico, solfuro di rame, di colore grigio nero con lucentezza metallica e leggera iridescenza azzurra; raro in cristalli, si rinviene, per lo più in masse [...] compatte, in giacimenti cupriferi (in Italia si trova in Toscana, in Sardegna e in Liguria) ...
Leggi Tutto
ciclamico
ciclàmico (o ciclàmmico) agg. [comp. di cicl(oesile) e (solf)amico]. – In chimica organica, acido c., acido cicloesilsolfamico, di formula C8H13NO3S, ottenuto per solfonazione della cicloesilamina [...] (v. cicloesile); sono cristalli molto poco solubili in acqua che fondono a circa 170 °C. ...
Leggi Tutto
teofillina
s. f. [comp. di teo(bromina) e gr. ϕύλλον «foglia»]. – Alcaloide presente nelle foglie di tè, derivato dimetilico della xantina, isomero della teobromina, che si presenta in cristalli aghiformi, [...] incolori, di sapore amaro; è usato in medicina soprattutto per la sua potente azione broncodilatatrice, antiasmatica, in minor misura per le sue azioni diuretica e coronarodilatatrice ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...