• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Geologia [290]
Chimica [160]
Industria [53]
Medicina [44]
Matematica [30]
Fisica [27]
Biologia [27]
Arti visive [26]
Farmacologia e terapia [26]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]

digitale²

Vocabolario on line

digitale2 digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, [...] dalla posizione delle lancette sul quadrante, si legge direttamente in cifre su un indicatore numerico a cartellini mobili o a lampade elettriche (nei grandi orologi pubblici) oppure (negli orologi da tavolo o da polso) a led o a cristalli liquidi. ... Leggi Tutto

calcolatrice

Vocabolario on line

calcolatrice s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse [...] visibili (tale funzione è assolta, nelle calcolatrici elettroniche, da un visualizzatore a caratteri luminosi o a cristalli liquidi); c. programmabile (o automatica), tipo di calcolatrice, generalmente munita di memoria, che, oltre a risolvere ... Leggi Tutto

calcosferite

Vocabolario on line

calcosferite s. f. [comp. di calc(ite) e sfera]. – In biologia, nome di aggregati microscopici, sferoidali, di cristalli di calcite aciculari, che possono trovarsi liberi in varie cellule e in liquidi [...] organici di animali e vegetali, oppure saldarsi fra loro e costituire strutture scheletriche più complesse (gusci, conchiglie) ... Leggi Tutto

metantimonito

Vocabolario on line

metantimonito s. m. [der. di metantimon(ioso), col suff. -ito]. – In chimica, sale dell’acido metantimonioso; i m. di sodio, NaSbO2, e di potassio, KSbO2, formano cristalli facilmente decomponibili dall’acqua. ... Leggi Tutto

calcotrichite

Vocabolario on line

calcotrichite s. f. [comp. di calco- e del gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Minerale, varietà di cuprite, che si presenta in sottilissimi cristalli aciculari di color rosso carminio. ... Leggi Tutto

dolòmia

Vocabolario on line

dolomia dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite [...] (CO3)2, la cui tessitura è caratterizzata da un mosaico cristallino più o meno equidimensionale in cui i singoli cristalli romboedrici hanno dimensioni variabili da qualche micron alle centinaia di micron. Queste rocce, che sono più resistenti dei ... Leggi Tutto

dolomìtico

Vocabolario on line

dolomitico dolomìtico agg. [der. di dolomite] (pl. m. -ci). – 1. a. Di dolomite: cristalli dolomitici. b. Di dolomia: calcari d., formazioni dolomitiche. 2. Delle Dolomiti, noti gruppi montuosi delle [...] Alpi orientali: paesaggio d.; alpinismo dolomitico ... Leggi Tutto

litargìrio

Vocabolario on line

litargirio litargìrio s. m. [dal lat. lithargy̆rus, gr. λιϑάργυρος, comp. di λίϑος «pietra» e ἄργυρος «argento»]. – Minerale tetragonale, monossido di piombo, di colore da giallo a rosso-aranciato, che [...] superficiale di minerali di piombo; viene usato nella preparazione di altri composti dello stesso elemento, nella fabbricazione dei cristalli detti «al piombo», nella preparazione di smalti e vernici ceramiche. Con lo stesso nome si indica l’ossido ... Leggi Tutto

poróso

Vocabolario on line

poroso poróso agg. [der. di poro]. – 1. In genere, detto di un corpo o di un materiale qualsiasi non perfettamente compatto, che presenta piccoli spazî vuoti: legno p.; mattoni p., un tessuto p., una [...] , pomici di varia natura, ecc.), caratterizzate dalla presenza di piccoli vacui, in cui si annidano spesso microscopici cristalli, e che sono dovuti al brusco svolgimento dei componenti volatili durante il raffreddamento della massa fusa; tessitura p ... Leggi Tutto

rapakivi

Vocabolario on line

rapakivi s. f. [voce finnica, comp. di rapa «fanghiglia, sabbia» e kivi «pietra, roccia», quindi propriam. «pietra fradicia», perché facilmente alterabile]. – Roccia, varietà di granito a struttura porfiroide, [...] con grossi cristalli di feldspato potassico rosa circondati da plagioclasio di colore bianco verde; si rinviene in Finlandia e, in blocchi erratici, nella Germania settentrionale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 62
Enciclopedia
cristallo
Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
QUASI-CRISTALLI Eugenio Mariani Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali