periclasio
periclàṡio s. m. [comp. di peri- e gr. κλάσις «rottura», con allusione alla sfaldatura]. – Minerale monometrico, ossido di magnesio, incolore o bianco; in Italia si trova, in forma di aggregati [...] o di cristalli distinti ottaedrici o cubici, nei blocchi di calcari sul monte Somma (Vesuvio) e in Val di Fassa. ...
Leggi Tutto
meteorina
s. f. Annunciatrice televisiva delle previsioni meteorologiche. ◆ È finito l’idillio tra il direttore del Tg 4 Emilio Fede ed Eleonora Pedron, conduttrice del Meteo. Per l’ex Miss Italia (vinse [...] bellezza nel 2002), oggi «meteorina», è previsto un ridimensionamento, prima dell’addio, che avverrà a settembre. (Giorgiana Cristalli, Tirreno, 14 aprile 2004, p. 21, Spettacoli & Cultura) • L’assenza è giustificata. Una tracheite («non risolta ...
Leggi Tutto
periclino2
periclino2 s. m. [dal gr. περικλινής «inclinato intorno», con allusione all’inclinazione delle facce]. – Minerale, varietà di albite opaca e biancastra, che si presenta di solito in cristalli [...] prismatici allungati nella direzione dell’asse verticale e geminati secondo la medesima; si rinviene nelle litoclasi degli scisti cloritici di varie località alpine ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] corpi, sostanze: p. fisiche, chimiche, farmacologiche, ottiche, organolettiche; le p. generali della materia; le p. dei liquidi, dei solidi, dei cristalli; le p. dei metalli; le p. dell’acqua marina; una delle p. degli acidi; le p. dello zolfo, dell ...
Leggi Tutto
pinacoide
pinacòide agg. e s. m. [comp. di pinaco- e -oide; cfr. il gr. πινακοειδής «che ha forma di tavola»]. – In cristallografia, forma p., o assol. pinacoide s. m., una delle forme semplici, costituita [...] da due facce parallele, che possono presentare i cristalli appartenenti al gruppo dimetrico e trimetrico. ...
Leggi Tutto
pinacolo
pinacòlo s. m. [der. del gr. πίναξ -ακος «tavola» (per la forma in cristalli tabulari con cui si presenta il pinacolo esaidrato), col suff. -olo1]. – In chimica organica, nome generico dei glicoli [...] contenenti due gruppi alcolici terziarî adiacenti, di formula R2C(OH)C(OH)R2, dove R è un radicale alchilico; sono liquidi o solidi cristallini incolori, dall’odore penetrante, che per disidratazione danno ...
Leggi Tutto
fucsina
s. f. [der. di fucsia1, per il colore simile a quello del fiore di alcune specie di fucsia]. – Colorante organico (detto anche rosanilina), del gruppo del trifenilmetano, che si presenta in cristalli [...] verdi splendenti; tinge lana, seta, cotone e cuoio in rosso vivo, ma è di scarsa stabilità. Per estens., denominazione di un gruppo di coloranti, cui appartiene la rosanilina, impiegati per colorazioni ...
Leggi Tutto
enomorfina
s. f. [comp. di eno(lo) e morfina]. – Composto organico, derivato allilico della morfina, in cristalli incolori, solubili in acqua, che ha proprietà analgesiche e narcotiche analoghe a quelle [...] della morfina ...
Leggi Tutto
zippeite
s. f. [dal nome del mineralista austriaco F. X. M. Zippe]. – Minerale, di colore giallo arancio tendente al giallo bruno, solfato idrato basico di uranile, prob. rombico. Si trova, in incrostazioni [...] polverulente composte da microscopici cristalli e associata a pechblenda e a pirite, in molti giacimenti di uranio. ...
Leggi Tutto
scuotimento
scuotiménto (o scotiménto) s. m. [der. di scuotere]. – L’atto di scuotere, di essere scosso: con lo s. dell’albero si ottiene la caduta dei frutti maturi; lo s. del motoscafo mi fa venire [...] il mal di mare; tutto in un momento ... vicino a me uno scotimento tale che mandò in pezzi i cristalli (I. Nievo). In aeronautica, insieme delle oscillazioni irregolari e violente di una superficie portante o di altro organo di un aeromobile che ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...