termocroico
termocròico agg. [comp. di termo- e del gr. χρώς «colore»] (pl. m. -ci). – In fisica, termine (ormai raro) usato per indicare che le varie sostanze presentano nei confronti delle radiazioni [...] , dalla frequenza delle radiazioni. In ottica cristallografica, dispersione t., fenomeno per cui il valore dell’angolo degli assi ottici nei cristalli biassici dipende dalla temperatura, oltre che dalla lunghezza d’onda delle radiazioni luminose. ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] direttamente sotto forma di cifre (o altri caratteri), costituite da segmenti luminescenti o realizzati per mezzo di cristalli liquidi orientati da opportune tensioni elettriche, oppure formate da diodi fotoemittenti (detti LED) di forma e ...
Leggi Tutto
lobelina
s. f. [dal nome del genere Lobelia «lobelia»]. – Alcaloide (chiamato anche lobinina), derivato della piperidina, che si isola da una pianta del genere lobelia (Lobelia inflata); si presenta [...] in cristalli aghiformi, incolori, dotati della proprietà di eccitare elettivamente il centro respiratorio; è usata, per via parenterale, contro l’asfissia dei neonati, in casi di apnea o dispnea dovuta a lesioni nervose, e di intossicazioni da ...
Leggi Tutto
paraffina
s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] certe ligniti. Si presenta come una massa bianca, cerosa, traslucida, insapore e inodora, insolubile in acqua, formata da cristalli di maggiori (cere di p.) o minori dimensioni (cere microcristalline); la paraffina del commercio si distingue in base ...
Leggi Tutto
surriscaldamento
surriscaldaménto s. m. [der. di surriscaldare]. – 1. a. In senso generico e negativo, riscaldamento di ambienti, organi, macchine, ecc., al di sopra dei limiti normali o di un determinato [...] metallo fuso, situazione che, nel caso della ricottura dell’acciaio, può essere responsabile di un eccessivo ingrossamento dei cristalli di austenite e, in caso di entità ancora maggiore, dell’incipiente fusione dei bordi dei granuli cristallini. 3 ...
Leggi Tutto
boracite
s. f. [der. di borace]. – Minerale di colore bianco, grigio o verdolino, cloroborato di magnesio, monometrico al disopra dei 265 °C, rombico al disotto di tale temperatura, che si trova in cristalli [...] o in masse compatte ...
Leggi Tutto
zoisite
żoiṡite s. f. [dal nome del barone e studioso sloveno S. Zois (1747-1819)]. – Minerale rombico (la modificazione monoclina è detta clinozoisite), sorosilicato di calcio e alluminio, di colore [...] bianco, grigio, verdognolo o rosato, per lo più in cristalli allungati: è comune nelle rocce eruttive come prodotto di alterazione dei plagioclasî basici. ...
Leggi Tutto
calomelano
s. m. [comp. di calo- e del gr. μέλας «nero», perché costituito da una mistura nera di mercurio e sublimato corrosivo]. – Denominazione usata in passato per indicare il solfuro nero di mercurio, [...] e, oggi, il cloruro mercuroso, che si rinviene in giacimenti mercuriferi sotto forma di cristalli bianchi, lucenti, teneri, o si prepara artificialmente; si usa in pirotecnica. Elettrodo a c.: tipo di elettrodo costituito da mercurio, calomelano e da ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] quali può esistere, viene detta z. rombico o z. alfa quella stabile a temperatura ordinaria, cristallizzata nel sistema rombico in cristalli o aggregati di colore giallo citrino, che per riscaldamento si modifica, al di sotto dei 95,5 °C, nella forma ...
Leggi Tutto
gliossilico
ġliossìlico agg. [der. di glioss(ale), con i suff. -ile e -ico]. – Acido g.: composto organico di formula CHOCOOH, il più semplice tra gli acidi contenenti nella propria molecola i gruppi [...] aldeidico e carbossilico; si presenta in cristalli incolori, che si sciolgono in acqua idratandosi. ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...