cordierite
s. f. [dal nome del geologo fr. P.-L. Cordier (1777-1861)]. – Minerale rombico, ciclosilicato di magnesio e alluminio, con presenza, talora, di ferro, calcio, sodio e ossidrili, colorato in [...] azzurro e fortemente pleocroico (per cui è chiamato anche dicroite), frequente, sotto forma di cristalli, granuli o masserelle, in micascisti e gneiss; è spesso adoperato come isolante elettrico nella costruzione di supporti per bobine a ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670) nella sua opera Récréation mathématique pubblicata nel 1624 anonima ma con una [...] , di un aeriforme in un recipiente di volume costante; t. digitale, con funzionamento a batterie e visualizzatore a cristalli liquidi. In relazione alla diversa sostanza termometrica si distinguono inoltre: t. a liquido (t. a mercurio, ad alcol ...
Leggi Tutto
uroeritrina
s. f. [comp. di uro-2 e del gr. ἐρυϑρ(ός) «rosso»]. – Composto organico, pigmento rosso urinario che colora il sedimento laterizio e i cristalli di acido urico e di monourato di ammonio; [...] deriva dall’ossidazione dell’urocromo ...
Leggi Tutto
stagno3
stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] o pianto dello s., rumore che si avverte quando si piega una sbarretta del metallo, causato dallo sfregamento reciproco dei cristalli di stagno che la costituiscono; peste dello s., la granulazione e disgregazione del metallo che, sotto i 13,2 °C ...
Leggi Tutto
senarmontite
s. f. [dal nome del mineralista fr. H. Hureau de Senarmont (1808-1862)]. – Minerale monometrico (sesquiossido di antimonio) di colore bianco o grigiastro, che si rinviene, come prodotto [...] di alterazione dell’antimonite, in cristalli ottaedrici perfetti o in croste e masserelle in numerose località, in Italia a Nieddoris (Sardegna). ...
Leggi Tutto
cinarina
s. f. [der. del lat. scient. Cynara: v. cinara]. – Composto organico, estere caffeico dell’acido chinico; si presenta in cristalli incolori, a riflessi setacei, di sapore dolciastro, dotati [...] di azione coleretica, colagoga, diuretica, ecc.; è presente nel carciofo mangereccio ...
Leggi Tutto
scheelite
〈šeelìte〉 s. f. [dal nome del chimico sved. K. W. Scheele 〈šéelë〉 (1742-1786)]. – Minerale tetragonale, wolframato di calcio, da incolore (con tendenza al bianco) a giallastro o a bruno, che [...] di rifrazione, nelle varietà incolori viene talora tagliato come gemma, a imitazione del diamante; in Italia si rinviene in cristalli di notevoli dimensioni in Piemonte (Traverselle), in Val Sugana e, in masse, in Sardegna. Classe della s., la classe ...
Leggi Tutto
schefferite
〈še-〉 s. f. [dal nome del chimico sved. H. T. Scheffer († 1759)]. – Minerale, varietà di hedenbergite, in cristalli monoclini di colore bruno, ricca di magnesio e di manganese. ...
Leggi Tutto
posateria
posaterìa s. f. [der. di posata3]. – Assortimento, rifornimento, servizio di posate: fabbrica, negozio di posateria; p. d’argento; la p. di un albergo; l’ordine da osservare, nello sgombero [...] della tavola, è: cristalli, p., piatteria, tovaglioli (Alessandro Baricco). ...
Leggi Tutto
cinconidina
s. f. [der. di cinconina]. – Alcaloide, stereoisomero della cinconina, contenuto nelle diverse cortecce di china; si presenta in cristalli incolori e insapori, dotati di azione tonica e antimalarica [...] analogamente alla chinina, nel cui confronto è però meno attiva ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...