scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare [...] : lo s. di un dramma, di un romanzo; lo s. di un saggio critico. 3. In cristallografia, s. cristallini, cristalli che, in seguito a una grande rapidità di accrescimento in alcune direzioni più che in altre, risultano irregolarmente e incompletamente ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] ., la superficie del cinescopio su cui si formano le immagini televisive (s. televisivo): s. piatto, schermo televisivo a cristalli liquidi o al plasma (dunque privo della consueta forma convessa dovuta alla presenza del tubo catodico), in grado di ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato [...] : p. rettangolo o retto, se le facce contigue sono tra loro ortogonali e rettangolari (se le facce sono quadrate si ha un cubo). 2. Come agg. (non com.), riferito a oggetti che hanno la forma del parallelepipedo: corpi, cristalli parallelepipedi. ...
Leggi Tutto
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine [...] m., in anatomia comparata; caratteri m. (di una specie animale, di una pianta, dei cristalli, del terreno, di una regione, ecc.). In paleontologia, serie m., stratificazione di fossili che mostra una variazione continua per un carattere o per un ...
Leggi Tutto
policristallino
agg. [der. di policristallo]. – Di sostanza cristallina costituita da numerosi cristalliti, i quali risultano distribuiti e orientati l’uno rispetto all’altro in modo disordinato e caotico, [...] ma formati da cristalli accresciuti in allineamenti regolari e isoorientati: si contrappone a monocristallino e rappresenta di gran lunga il caso più frequente in natura: aggregato, materiale policristallino. ...
Leggi Tutto
decatron
dècatron s. m. [dall’ingl. decatron, comp. di deca- (con allusione alla funzione del tubo) e –tron «-trone»]. – Tubo elettronico a catodo freddo, usato come indicatore decimale e anche, ma soltanto [...] per applicazioni a bassa frequenza, come contatore decimale; con la prima funzione è stato sostituito da equivalenti ma più comodi dispositivi a stato solido (a LED o a cristalli liquidi). ...
Leggi Tutto
diopside
dïòpside s. f. [der. del gr. δίοψις «trasparenza»]. – Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di calcio e magnesio in parte sostituibile con ferro, che si presenta in cristalli [...] prismatici verdi, raramente bianchi; in Italia si rinviene in Val d’Ala (Trentino) e Val Dèvero (Piemonte) ...
Leggi Tutto
lamprofiro
lampròfiro s. m. [comp. di lampro- e -firo]. – In petrografia, nome di rocce eruttive a struttura porfirica, costituite da cristalli di minerali ferromagnesiaci (biotite, orneblenda, augite [...] e, talora, olivina) immersi in una pasta di struttura minutissima a feldspati alcalini, le quali formano, in genere, filoni dipendenti da grandi massicci intrusivi; alcune varietà si rinvengono anche in ...
Leggi Tutto
stampiano
agg. e s. m. [dal fr. stampien, der. del nome lat. mediev., Stampia, della cittadina francese di Étampes, nel dipartimento Seine-et-Oise]. – In geologia cronologica, piano intermedio dell’oligocene, [...] è costituito da marne e, superiormente, da sabbie e arenarie bianche, molto pure, usate per vetri di quarzo, cristalli, materiali refrattarî; nella regione germanica gli corrisponde il rupeliano. In Italia è rappresentato nel Vicentino da calcari di ...
Leggi Tutto
morfotropia
morfotropìa s. f. [dal ted. Morphotropie, comp. di morpho- «morfo-» e -tropie «-tropia»]. – In chimica, fenomeno per cui, quando in alcuni composti organici o inorganici si sostituiscono [...] uno o più atomi di idrogeno con atomi di altri elementi, i cristalli dei composti che così ne derivano presentano cambiamenti di costanti cristallografiche in una sola direzione (con eventuale cambiamento anche di sistema di cristallizzazione). ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...