• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Geologia [290]
Chimica [160]
Industria [53]
Medicina [44]
Matematica [30]
Fisica [27]
Biologia [27]
Arti visive [26]
Farmacologia e terapia [26]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]

poliedrìa

Vocabolario on line

poliedria poliedrìa s. f. [comp. di poli- e -edria]. – 1. In cristallografia, fenomeno per cui taluni cristalli presentano facce la cui giacitura non soddisfa alla legge degli indici interi e semplici. [...] 2. Altro nome del giallume, malattia del baco da seta ... Leggi Tutto

polïèdrico¹

Vocabolario on line

poliedrico1 polïèdrico1 agg. [der. di poliedro] (pl. m. -ci). – 1. Di poliedro, del poliedro: forma, figura p.; superficie p., la superficie di un poliedro; abito p. dei cristalli, in cristallografia, [...] lo stesso che forma poliedrica. 2. fig. Che ha aspetti varî e molteplici, talvolta anche in contrasto fra loro: svolgere un’attività p.; avere una mente p., un ingegno, un talento p.; analogam., l’aspetto ... Leggi Tutto

ùsnico

Vocabolario on line

usnico ùsnico (o usnìnico) agg. [der. del nome del genere Usn(ea): v. usnea]. – Acido u., composto chimico, derivato del dibenzofurano, presente di solito nei licheni che vivono sulla scorza degli alberi, [...] spec. in quelli dei generi cladonia e usnea: in cristalli incolori, insolubili in acqua, che, in soluzione alcolica, si colorano in rosso intenso con cloruro ferrico, è dotato di proprietà antibatteriche. ... Leggi Tutto

corindóne

Vocabolario on line

corindone corindóne s. m. [dal fr. corindon, che risale a una voce dell’India]. – Minerale trigonale, sesquiossido di alluminio, di elevata durezza, di lucentezza adamantina e colore vario; se ne distinguono [...] (arancione), lo smeraldo orientale (verde), sono usate come gemme (attualmente ottenute anche artificialmente attraverso particolari processi di sintesi). C. armofane, o spato adamantino, varietà grigio-bruna di corindone in grossi cristalli. ... Leggi Tutto

dipicrilamina

Vocabolario on line

dipicrilamina (o dipicrilammina) s. f. [comp. di di-2, picrile e am(m)ina]. – Composto organico che si presenta in cristalli gialli, facilmente esplosivi; è un reattivo usato per la determinazione del [...] potassio ... Leggi Tutto

paramorfòṡi

Vocabolario on line

paramorfosi paramorfòṡi (alla greca paramòrfoṡi) s. f. [comp. di para-2 e -morfosi]. – In mineralogia, trasformazione di una fase di una sostanza cristallina in un’altra senza che sia distrutta la forma [...] poliedrica esterna della fase iniziale: così la leucite, monometrica al di sopra di 600 °C con cristalli icositetraedrici, si trasforma al di sotto di tale temperatura in una fase a più bassa simmetria, conservando la medesima forma cristallografica ... Leggi Tutto

piràmide

Vocabolario on line

piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] vertici è uguale al numero delle facce. In cristallografia, è una delle forme semplici che possono presentare i cristalli dei sistemi trigonale, tetragonale, esagonale e rombico. Tronco di p., poliedro ottenuto tagliando una piramide secondo un piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

mormorare

Vocabolario on line

mormorare (ant. murmurare) v. intr. [lat. mŭrmŭrare, der. di murmur «mormorìo»] (io mórmoro, ecc.; aus. avere). – 1. Produrre un rumore lieve e continuo, che a tratti si fa più sensibile e forte, detto [...] molto sul conto suo; siate prudenti, perché la gente mormora; si mormora che ..., si va dicendo che ... ◆ Part. pres. mormorante (ant. murmurante), anche come agg.: Murmuranti ruscelli e cheti laghi Di limpidezza vincono i cristalli (Ariosto). ... Leggi Tutto

glutàrico

Vocabolario on line

glutarico glutàrico agg. [comp. di glut(aminico) e (tart)arico]. – Acido g.: composto organico, acido bicarbossilico alifatico (noto anche con il nome di acido pirotartarico), a quattro atomi di carbonio, [...] che si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua e alcole, impiegati in sintesi organiche; in natura si trova nel grasso di lana di pecora e nel sugo delle barbabietole non mature. ... Leggi Tutto

augitòfiro

Vocabolario on line

augitofiro augitòfiro s. m. [comp. di augite e -firo]. – Roccia effusiva basica del gruppo dei melafiri, tipica della Val di Fassa (Trentino), con grossi cristalli di augite in pasta di fondo di augite [...] e labradorite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 62
Enciclopedia
cristallo
Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
QUASI-CRISTALLI Eugenio Mariani Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali