pirene
pirène s. m. [der. di piro-, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico a quattro anelli benzenici condensati, presente nelle frazioni di catrame di carbon fossile ad alto punto [...] di ebollizione e nei prodotti di lavorazione dei petrolî; si presenta in cristalli incolori, e i suoi derivati costituiscono prodotti intermedî nella preparazione di coloranti. ...
Leggi Tutto
permanganico
permangànico agg. [comp. di per-2 e mangan(ese), col suff. -ico degli acidi]. – In chimica, acido p., di formula HMnO4, ossiacido del manganese eptavalente, acido forte, in cristalli bruni [...] esplosivi, stabile solo in soluzione diluita. Anidride p., di formula Mn2O7, liquido oleoso rosso bruno, esplosivo, che con acqua dà acido permanganico ...
Leggi Tutto
stannite
s. f. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)]. – Minerale tetragonale, solfuro di stagno, rame e ferro, raramente in cristalli, generalmente in masse granulari, di colore [...] dal grigio al nero e al blu scuro; alcuni suoi giacimenti hanno importanza industriale per l’estrazione del metallo ...
Leggi Tutto
paraplasma
s. m. [comp. di para-2 e (proto)plasma] (pl. -i). – In citologia, l’accumulo di sostanze nel citoplasma cellulare come risultato di processi anabolici e catabolici (granuli di amido, gocce [...] lipidiche, cristalli di ossalato, pigmenti, ecc.). ...
Leggi Tutto
cornina
s. f. [der. di corno2]. – Alcaloide isolato dalle radici di una pianta della famiglia cornacee (Cornus florida), che si presenta in cristalli amari dotati di azione tonica e febbrifuga. ...
Leggi Tutto
pirite
s. f. [dal lat. pyrites, gr. πυρίτης, der. di πῦρ «fuoco»]. – Minerale monometrico, bisolfuro di ferro contenente talora piccole quantità di rame, nichel, cobalto, oro, molto diffuso come componente [...] accessorio di rocce eruttive o in giacimenti, per lo più filoniani o di impregnazione: si presenta in cristalli di color giallo ottone, a forma di pentagonododecaedro o di cubo, frequentemente geminati, ma è comune soprattutto in masse granulari o ...
Leggi Tutto
gneiss
ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato [...] (g. a sillimanite, a staurolite, granatifero, anfibolico, ecc.; è inoltre detta g. occhiadino la varietà con grossi cristalli feldspatici immersi in una pasta microcristallina). In Italia gli gneiss sono abbondantissimi nelle Alpi e nella regione ...
Leggi Tutto
piritoedro
piritoèdro agg. [comp. di pirite e -edro]. – In cristallografia, sinon. di pentagonododecaedro, forma geometrica sotto cui si presentano frequentemente i cristalli di pirite. ...
Leggi Tutto
miargirite
s. f. [comp. del gr. μείων «minore» e ἄργυρος «argento», con riferimento al suo scarso contenuto in argento]. – Minerale monoclino, solfuro doppio di argento e antimonio, di color grigio acciaio [...] o grigio nero e lucentezza adamantina, che si rinviene, in cristalli tabulari o in masse, in numerose località. ...
Leggi Tutto
piroaurite
(o piraurite) s. f. [comp. di piro- e lat. aurum «oro», con allusione al colore giallo oro che assume se riscaldato]. – Minerale trigonale, di colore gialliccio o bruniccio, talvolta verde, [...] con lucentezza da vitrea a perlacea; è carbonato basico idrato di magnesio e ferro ferrico, che si presenta in cristalli tabulari o in masserelle fibrose (in Italia si rinviene in Lombardia, nella Val Malenco). ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...