pirocatechina
s. f. (o pirocatecòlo m.) [comp. di piro- e catechina (o catecolo)]. – Composto organico, fenolo bivalente contenente i due idrossili in posizione orto, isomero della resorcina e dell’idrochinone; [...] alcune piante, da cui si ottiene per distillazione secca, ma si prepara anche sinteticamente; si presenta in cristalli bianchi, che imbruniscono facilmente, e viene usato come antiossidante per olî minerali e vegetali, come sviluppatore fotografico ...
Leggi Tutto
botriogeno
botrïògeno s. m. [comp. di botrio-2 e -geno, con riferimento all’aspetto stalattitico botrioidale delle masse]. – Minerale monoclino di colore rosso arancio, solfato basico idrato di magnesio, [...] in cristalli o in aggregati di diverso aspetto. ...
Leggi Tutto
piroelettricita
piroelettricità s. f. [dall’ingl. pyroelectricity, comp. di pyro- «piro-» e electricity «elettricità»]. – In fisica, fenomeno (detto anche effetto piroelettrico) per cui certi cristalli [...] elettricamente isolanti, come per es. la tormalina, in conseguenza di variazioni di temperatura, si polarizzano elettricamente, con posizione dei poli invertita a seconda che si tratti di un innalzamento ...
Leggi Tutto
uvarovite
s. f. [dal nome dell’uomo politico russo S. S. Uvarov (1786-1855)]. – Minerale, piuttosto raro, della famiglia dei granati, nesosilicato di calcio e cromo con percentuali piuttosto alte di [...] sesquiossido di alluminio, che si rinviene in granuli o in cristalli di bellissima tinta verde smeraldo, spec. nelle cavità della cromite; costituisce gemma di non grande pregio. ...
Leggi Tutto
nitrosile
s. m. [der. di nitroso, col suff. -ile]. – In chimica, nome del radicale −NO (derivante dall’acido nitroso per eliminazione dell’idrossile), legato a un radicale acido: cloruro di n., di formula [...] , del radicale nitrosile: per es., acido nitrosilsolforico (o solfato acido di nitrosile), di formula NOSO4H, che negli impianti di fabbricazione dell’acido solforico forma, nelle camere di piombo, i cosiddetti «cristalli delle camere di piombo». ...
Leggi Tutto
duboisina
duboiṡina s. f. [dal nome del genere Duboisia; v. la voce prec.]. – Alcaloide estratto dalle foglie di alcune piante del genere Duboisia, che si presenta in cristalli aghiformi bianchi, dotati [...] di azione sedativa, ipnotica, midriatica ...
Leggi Tutto
pirogallolo
pirogallòlo s. m. [der. di pirogall(ico), col suff. -olo1]. – Composto organico, fenolo trivalente con i gruppi ossidrili in posizione vicinale, che si ottiene riscaldando l’acido gallico; [...] è una sostanza che si presenta in cristalli bianchi che diventano grigi all’aria e alla luce, fortemente riducente, utilizzata in analisi per l’assorbimento dell’ossigeno, in fotografia come sviluppatore, e nella sintesi di coloranti; è stato anche ...
Leggi Tutto
lansfordite
s. f. [dal nome della città statunitense di Lansford, in Pennsylvania, dove è avvenuto il rinvenimento originario]. – Minerale monoclino, carbonato di magnesio pentaidrato; si rinviene in [...] minuti cristalli prismatici o in forme stalattitiche, da incolori a bianchi. ...
Leggi Tutto
perossiacetico
perossiacètico agg. [comp. di perossi- e acetico]. – Acido p.: composto organico di formula CH3−COOOH (detto anche acido peracetico), liquido incolore e di odore penetrante che a 0 °C [...] solidifica in cristalli facilmente esplosivi, adoperato come catalizzatore di polimerizzazione, come ossidante e come decolorante. ...
Leggi Tutto
pirolitico
pirolìtico agg. [der. di pirolisi] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la pirolisi: processo p., decomposizione p.; in partic., depositi p., prodotti di rivestimento ottenuti per decomposizione [...] termica di gas o di vapori e formati da cristalli che hanno prevalentemente la stessa orientazione; presentano speciali proprietà meccaniche (elevato carico di rottura) e fisiche (elevata conduttività termica ed elettrica) in una direzione ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...