• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Geologia [290]
Chimica [160]
Industria [53]
Medicina [44]
Matematica [30]
Fisica [27]
Biologia [27]
Arti visive [26]
Farmacologia e terapia [26]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]

piroluṡite

Vocabolario on line

pirolusite piroluṡite s. f. [comp. di piro- e gr. λοῦσις «lavaggio», con allusione al fatto che è usata come decolorante del vetro]. – Minerale tetragonale, biossido di manganese, di colore nero, con [...] lucentezza metallica, raro in cristalli, di solito in masse compatte o in forme concrezionate; è uno dei più importanti minerali del manganese, usato nell’industria vetraria e in quella siderurgica; in Italia è abbondante in Liguria (Casarza), in ... Leggi Tutto

dulcina

Vocabolario on line

dulcina s. f. [der. del lat. dulcis «dolce»]. – Composto organico (para-fenetolcarbamide), che si presenta in cristalli bianchi inodori, di sapore dolce persistente, molte volte più intenso di quello [...] dello zucchero comune, usato in passato come edulcorante artificiale, in cibi e bevande per diabetici, per vini e liquori, anche in miscela con la saccarina ... Leggi Tutto

perrenato

Vocabolario on line

perrenato s. m. [der. di perren(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica, sale dell’acido perrenico, per lo più in forma di cristalli incolori: p. di potassio, composto intermedio nell’estrazione [...] del renio dai residui cupriferi ... Leggi Tutto

trémie

Vocabolario on line

tremie trémie 〈tremì〉 s. f., fr. – Termine equivalente all’ital. tramoggia (di cui ha lo stesso etimo) e come tale usato in cristallografia: per es., cristalli cubici di fluorite scavati a trémie. ... Leggi Tutto

piromorfite

Vocabolario on line

piromorfite s. f. [comp. di piro- e gr. μορϕή «forma», con riferimento alla forma globulare che il minerale assume con il riscaldamento]. – Minerale esagonale, fosfato di piombo contenente cloro, di [...] colore verde, giallo o grigio, comune nei giacimenti di piombo, in cristalli o in forme botrioidali, glubulari, reniformi; in Italia si rinviene principalmente in Sardegna, nell’Iglesiente. ... Leggi Tutto

decrepitare

Vocabolario on line

decrepitare v. intr. [comp. di de- e del lat. crepitare «scricchiolare, scoppiettare»] (io decrèpito, ecc.; aus. avere). – Il prodursi del fenomeno della decrepitazione in cristalli di sali anidri. ... Leggi Tutto

decrepitazióne

Vocabolario on line

decrepitazione decrepitazióne s. f. [der. di decrepitare]. – In mineralogia, fenomeno per cui cristalli di sali anidri, inglobanti piccole quantità di acqua madre, si suddividono, producendo un caratteristico [...] crepitio e proiettando minutissimi frammenti, quando, per variazioni di temperatura anche piccole, l’acqua madre, evaporando, vinca bruscamente la coesione delle molecole solide ... Leggi Tutto

piròpo

Vocabolario on line

piropo piròpo s. m. [dal gr. πυρωπός, agg., «che ha l’aspetto di fuoco», comp. di πῦρ «fuoco» e ὤψ ὠπός «aspetto» (il lat. pyropus indicava una lega di rame e oro)]. – Minerale della famiglia dei granati, [...] calcio e, talora, cromo, che si rinviene per lo più in rocce peridotitiche e nelle serpentine: si presenta in cristalli monometrici (in genere a dodici facce romboidali) di colore rosso sangue, usati come pietre preziose (conosciute in commercio con ... Leggi Tutto

tremolite

Vocabolario on line

tremolite s. f. [dal nome della Valle Tremola, nel massiccio del San Gottardo]. – Minerale del gruppo degli anfiboli monoclini, inosilicato di magnesio e calcio, comune in molte località alpine, che [...] si presenta in cristalli prismatici, di colore bianco se puro. Insieme con altri anfiboli (actinolite, antofillite, ecc.) costituisce l’amianto di anfibolo. ... Leggi Tutto

pirosolfòrico

Vocabolario on line

pirosolforico pirosolfòrico agg. [comp. di piro- e solforico]. – Acido p.: composto chimico, ossiacido dello zolfo, di formula H2S2O7, detto anche acido solforico fumante, che in acqua si comporta come [...] un miscuglio di anidride e acido solforico; si presenta in cristalli o, più spesso, come un liquido denso, oleoso (per cui è anche chiamato oleum), fumante in quanto emette vapori di anidride solforica che si combinano con l’umidità atmosferica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 62
Enciclopedia
cristallo
Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
QUASI-CRISTALLI Eugenio Mariani Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali