ulexite
s. f. [dal nome del chimico ted. G. L. Ulex (1811-1883)]. – Minerale triclino, borato idrato di sodio e calcio, incolore se in cristalli distinti, bianco in aggregati, con lucentezza da vitrea [...] a sericea, che si rinviene in molti depositi salini (in Italia a Larderello). In America è stato rinvenuto in California, nel Nevada, nel Cile, nel Canada, ecc. Sinon. di boronatrocal-cite ...
Leggi Tutto
ullmannite
〈ulm-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il mineralista ted. I. Chr. Ullmann (1771-1821)]. – Minerale monometrico, solfuro di nichelio e antimonio, di colore da grigio acciaio a bianco argenteo [...] e di arsenico o bismuto in sostituzione, rispettivamente, del nichelio e dell’antimonio: in Italia si rinviene in bellissimi cristalli di colore grigio acciaio nelle miniere del Sarrabus, in Sardegna. Classe dell’u., in cristallografia, la classe di ...
Leggi Tutto
durene
durène s. m. [der. di duro (perché solido alla temperatura ordinaria), col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico (tetrametilbenzene simmetrico) che si trova in alcune varietà [...] di petrolio russo e nel catrame, e si forma nella distillazione secca del carbon fossile; si presenta in cristalli dall’odore di canfora, usati in molte sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
schoepite
〈skupìte〉 s. f. [dal nome del mineralogista belga A. Schoep (20° sec.)]. – Minerale rombico, ossido idrato di uranio presente in cristalli di color giallo vivo, prodotto di alterazione della [...] uraninite, in giacimenti del Katanga e altrove ...
Leggi Tutto
analcime
anàlcime s. f. [dal gr. ἀνάλκιμος «debole», con allusione alla debole elettrizzazione che acquista per strofinio]. – Minerale monometrico, della famiglia delle zeoliti, tectosilicato alluminifero [...] di sodio, incolore o bianco tendente talora al rosso o al giallo, con lucentezza vitrea; bei cristalli si trovano nei basalti degli scogli dei Ciclopi (Catania), a Montecatini in Val di Cecina, ecc. ...
Leggi Tutto
paraxantina
s. f. [comp. di para-2 e xantina]. – Composto organico, isomero della teobromina e della teofillina; si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua, rinvenibili nelle urine. ...
Leggi Tutto
pisolite
piṡolite s. f. [comp. del gr. πίσον o πίσος «pisello», con allusione alla forma, e -lite]. – In mineralogia, aggregato di cristalli granulari o fibrosi, a forma di piccola sfera avente le dimensioni [...] di un pisello: p. di calcite, di aragonite ...
Leggi Tutto
triacisottaedro
triaciṡottaèdro s. m. [comp. del gr. τριάκις «tre volte», di otta- e -edro]. – Forma poliedrica convessa avente 24 facce, che sono triangoli isosceli; è una delle forme semplici che possono [...] presentare i cristalli del sistema monometrico. ...
Leggi Tutto
triacistetraedro
triacistetraèdro s. m. [comp. del gr. τριάκις «tre volte» e di tetraedro]. – Forma poliedrica convessa avente 12 facce triangolari isosceli: è una delle forme semplici che possono presentare [...] i cristalli di alcune classi del sistema monometrico. ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] depurato con latte di calce (defecazione), sottoposto a filtrazione (dopo opportuna carbonatazione), evaporato fino a ottenere cristalli di saccarosio che vengono poi raffinati per trattamento con carboni decoloranti. I tipi di zucchero destinati all ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...