tetraedro
tetraèdro s. m. e agg. [dal gr. τετράεδρον, comp. di τετρα- «tetra-» e -εδρος «-edro»]. – 1. a. s. m. Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari, e può essere [...] con 4 facce e 4 spigoli. 2. s. m. In cristallografia, una delle forme semplici con cui si possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nelle classi esacistetraedrica e pentagonododecaedro-tetraedrica del sistema monometrico. ...
Leggi Tutto
silvite
s. f. [der. del lat. scient. sal digestivus Sylvii, antica denominazione del minerale]. – Minerale monometrico, cloruro di potassio, che si presenta per lo più in cristalli cubici incolori tendenti [...] al bianco, o rossastri per inclusione di minutissime squamette di ematite, di sapore salato-amaro; si rinviene in giacimenti salini, di solito associato a salgemma e altri minerali, e anche, come prodotto ...
Leggi Tutto
laserpitina
laṡerpitina s. f. [der. di laserpizio]. – Composto organico, estratto dalle radici di una specie del laserpizio (Laserpitium latifolium); si presenta in cristalli incolori, di sapore amaro, [...] usati anticamente come aromatizzanti ...
Leggi Tutto
anatasio
anatàṡio s. m. [der. del gr. ἀνάτασις «azione del tendere», con riferimento ai cristalli che tendono alla forma di ottaedro]. – Minerale, sinon. di ottaedrite. ...
Leggi Tutto
tetragiro
agg. [comp. di tetra- e giro]. – In cristallografia, di asse di simmetria semplice di ordine 4, attorno al quale, cioè, i cristalli, compiendo un angolo giro, si ricoprono 4 volte. ...
Leggi Tutto
tetragiroide
tetragiròide agg. [comp. di tetragiro e -oide]. – In cristallografia, di asse di simmetria composta di ordine 4, attorno al quale cioè i cristalli vengono in posizione di ricoprimento mediante [...] rotazione di un quarto di angolo giro seguita da riflessione speculare rispetto a un piano normale a detto asse ...
Leggi Tutto
tetragonale
agg. [der. di tetragono]. – In cristallografia, sistema t., uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, comprendente sette classi e caratterizzato da un asse singolare di simmetria [...] quaternaria, semplice o composta; le sostanze che cristallizzano in questo sistema sono birifrangenti monoassiche ...
Leggi Tutto
microfelsite
s. f. [comp. di micro- e felsite]. – In petrografia: 1. Massa compatta di colore chiaro (detta anche petroselce), costituita da microscopici cristalli di quarzo e feldspato cementati da [...] una pasta vetrosa, che costituisce gran parte della pasta fondamentale di molte rocce effusive porfiriche (porfidi petroselciosi). 2. Roccia ricca di microfelsite ...
Leggi Tutto
pseudosimmetria
pseudosimmetrìa s. f. [comp. di pseudo- e simmetria]. – In cristallografia, fenomeno per cui alcune sostanze si presentano in cristalli che, per i valori angolari, mostrano di appartenere [...] a sistemi a simmetria superiore a quella effettiva: per es., la pirite, di simmetria diacisdodecaedrica, che cristallizza spesso in cubi, le cui facce sono però striate nelle tre diverse direzioni dello ...
Leggi Tutto
candito
agg. e s. m. [part. pass. di candire1]. – 1. agg. a. Zucchero c.: tipo di zucchero raffinato usato in confetteria, costituito da grossi cristalli trasparenti o colorati artificialmente, che si [...] ottengono per lenta cristallizzazione in caldaie da sciroppi di zucchero cristallino chiarificato. b. Frutta candita: frutta (albicocche, pere, castagne) o bucce di frutta (arancio, cedro), o anche fiori ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...