cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato [...] associazione di individui cristallini; concrescimenti c., aggregati di individui cristallini concresciuti; germe c. o germe di cristallizzazione, iniziale associazione regolare di atomi dal cui ulteriore sviluppo si forma il cristallo; quasi c., in ...
Leggi Tutto
caramella
caramèlla s. f. [dallo spagn. e fr. caramel, che sono dal lat. tardo canna mellis «canna da zucchero» (o, più prob., dal lat. tardo calamellus, dim. di calămus «canna»)]. – 1. Prodotto di confetteria [...] mediante cottura nel vuoto (in appositi apparecchi completamente automatici) di zucchero con aggiunta di glicosio per impedirne la cristallizzazione, e con ulteriore aggiunta all’impasto di essenze e additivi che gli conferiscono l’aroma, il gusto e ...
Leggi Tutto
cristallizzarecristalliżżare v. tr. e intr. [der. di cristallo]. – 1. tr. a. Determinare la formazione di cristalli, ridurre in aspetto di cristallo. b. fig. Fissare definitivamente un pensiero, un [...] ) e intr. pron. a. Diventare solido assumendo struttura cristallina attraverso i diversi processi di cristallizzazione: il sale cristallizza (o si cristallizza) con l’evaporazione. b. fig. Di persona, società, partito, concezione, ecc., chiudersi in ...
Leggi Tutto
biidrato
agg. [comp. di bi- e idrato]. – In chimica, di sostanza cristallina che contiene, per ogni molecola, due molecole d’acqua di cristallizzazione, come, per es., il gesso che è solfato di calcio [...] biidrato ...
Leggi Tutto
cristalloluminescenza
cristalloluminescènza s. f. [comp. di cristallo e luminescenza]. – Emissione di luce che a volte accompagna la cristallizzazione di sostanze chimiche (per es., l’anidride arseniosa). ...
Leggi Tutto
melassa
s. f. [dal fr. mélasse, e questo dallo spagn. melaza, che è il lat. tardo mellaceum «mosto di vino», der. di mel mellis «miele»]. – 1. Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole e della [...] da zucchero, costituito da uno sciroppo impuro che, malgrado il forte tenore in saccarosio, non può dar luogo a cristallizzazione (v. melassigeno): m. di barbabietole, usata per la preparazione di mangimi ad alto potere nutritivo, per la produzione ...
Leggi Tutto
pneumoidatogeno
pneumoidatògeno agg. [comp. di pneumo-1 e idatogeno]. – In petrografia, di azione o fenomeno, comprendente l’insieme dei processi di tipo pneumatolitico e idrotermale che si svolgono [...] durante la consolidazione di una massa magmatica nel periodo postvulcanico o posteruttivo, cioè dopo che è finita la cristallizzazione dei minerali a spese della massa fusa. ...
Leggi Tutto
rombico
rómbico agg. [der. di rombo1] (pl. m. -ci). – 1. Di rombo, che ha forma geometrica di rombo, o è composto di elementi a forma di rombo: figura r.; specchio r.; una torre a pianta r.; dodecaedro [...] antenne a onde progressive. b. In cristallografia, sistema di simmetria rombico, uno dei sette sistemi di cristallizzazione, appartenente al gruppo trimetrico, le cui forme cristalline sono caratterizzate dal possedere tre spigoli (reali o possibili ...
Leggi Tutto
prilling
〈prìliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) prill «agglomerare»], usato in ital. al masch. – Nella chimica industriale, metodo per cristallizzare un sale da una sua soluzione concentrata e calda: la soluzione [...] ; analogamente a quanto accade nelle torri di raffreddamento, una parte del solvente (in genere acqua) evapora, con conseguente raffreddamento della soluzione nella quale, raggiunto il limite di solubilità, ha luogo la cristallizzazione del soluto. ...
Leggi Tutto
vetroceramica
vetroceràmica s. f. [comp. di vetro e ceramica]. – Materiale a struttura in parte vetrosa e in parte cristallina, trasparente o traslucido, che accoppia le proprietà dei materiali vetrosi [...] sotto forma di cristalli submicroscopici; trattamenti termici successivi provocano poi l’ingrossamento dei germi di cristallizzazione. Trova impiego soprattutto nella preparazione di stoviglie resistenti al fuoco e di vetri da saldatura ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale le molecole o gli atomi di una sostanza si dispongono in modo regolare su una struttura fissa tridimensionale. Lo stato così raggiunto è detto stato cristallino. Il passaggio allo stato cristallino si ottiene con...
cristallizzazione
cristallizzazióne [Der. di cristallizzare, da cristallo] [CHF] [FSD] Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino. Tale stato può ottenersi da prodotti fusi o da soluzioni e si distinguono due processi diversi...