cristallizzazione /kristal:idz:a'tsjone/ s. f. [der. di cristallizzare]. - 1. (chim., fis.) [fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino] ≈ ⇑ solidificazione. 2. (fig.) [il chiudersi in forme [...] fisse e rigide perdendo la capacità di progredire: la c. di un sistema] ≈ fissità, irrigidimento. ↑ fossilizzazione, mummificazione, paralisi, sclerotizzazione. ↔ ammodernamento, progresso, rinnovamento ...
Leggi Tutto
scioglimento /ʃoʎi'mento/ s. m. [der. di sciogliere]. - 1. [disfacimento di un nodo e sim.: lo s. di una corda] ≈ (non com.) slegamento, slegatura. ↔ annodamento, annodatura. 2. (fig.) a. (giur.) [l'annullare [...] dallo stato solido a quello liquido: lo s. delle nevi] ≈ fusione, liquefazione. ↔ condensazione, solidificazione. ⇓ coagulazione, cristallizzazione. 5. (non com.) [con riferimento a un'opera drammatica o narrativa, parte conclusiva: il dramma ha uno ...
Leggi Tutto
addensamento /ad:ensa'mento/ s. m. [der. di addensare]. - 1. [effetto dell'addensare o dell'addensarsi] ≈ coagulazione, coagulo, condensamento, condensazione, consolidamento. ↑ cristallizzazione. ↔ diluizione, [...] rarefazione. 2. (fig.) [effetto del riunirsi, dell'agglomerarsi: un grande a. di persone; a. di nuvole] ≈ accumulo, affollamento, agglomerato, ammassamento, assembramento, assiepamento, concentramento, ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale le molecole o gli atomi di una sostanza si dispongono in modo regolare su una struttura fissa tridimensionale. Lo stato così raggiunto è detto stato cristallino. Il passaggio allo stato cristallino si ottiene con...
cristallizzazione
cristallizzazióne [Der. di cristallizzare, da cristallo] [CHF] [FSD] Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino. Tale stato può ottenersi da prodotti fusi o da soluzioni e si distinguono due processi diversi...