icositetraedrico
icoṡitetraèdrico agg. [der. di icositetraedro] (pl. m. -ci). – Che ha forma di icositetraedro, o è relativo all’icositetraedro; in cristallografia, classe i. pentagonale o della cuprite, [...] una delle cinque classi di cristallizzazione del sistema monometrico ...
Leggi Tutto
-ite
– Suffisso di uso frequente in varie discipline. In partic.: 1. In medicina, aggiunto a un termine anatomico, forma per convenzione sostantivi (femm.) indicanti l’infiammazione dell’organo o tessuto [...] e petrografia, è terminazione (femm.) di numerosi minerali e rocce (calcite, dolomite, fluorite, pirite, quarzite, ecc.); in cristallografia, è spesso aggiunta a temi indicanti la particolare forma di un cristallite (così baculite, a bastoncino ...
Leggi Tutto
icositetraedro
icoṡitetraèdro s. m. [comp. di icosi-, tetra- e -edro]. – In geometria, poliedro a 24 facce; in cristallografia, forma semplice del sistema monometrico costituita da un poliedro a 24 facce [...] quadrilatere oppure pentagonali (i. pentagonale) ...
Leggi Tutto
blenda
blènda s. f. [dal ted. Blende, abbrev. di Blendendes «ingannevole», per la sua somiglianza con la galena]. – Minerale monometrico, solfuro di zinco, di colore da giallo a bruno nerastro, lucente; [...] per l’estrazione dello zinco. In Italia si rinviene, associato a galena, in Sardegna, nelle Valli bergamasche, in Alto Adige. Classe della b.: in cristallografia, la classe di simmetria esacistetraedrica, nella quale cristallizza appunto la blenda. ...
Leggi Tutto
enantioemiedria
enantioemiedrìa s. f. [comp. di enantio- e emiedria]. – In cristallografia, emiedria che porta a forme semplici senza centro né piani di simmetria; per es., un trapezoedro si ottiene [...] da uno scalenoedro per enantioemiedria eliminando, alternativamente, 6 delle 12 facce ...
Leggi Tutto
tramoggia
tramòggia s. f. [lat. trimŏdia «recipiente che contiene tre moggi», comp. di tri- «tre» e mŏdius «moggio»] (pl. -ge, raro -gie). – 1. a. Apparecchio utilizzato per facilitare lo scarico, per [...] , che permette la sola vista verso l’alto, usata nelle carceri e nei conventi di clausura. 3. In cristallografia, cristallo che, per squilibrio di accrescimento, presenta facce incavate a forma di piramide con scalettature degradanti verso l’interno ...
Leggi Tutto
monoclino
agg. [comp. di mono- e -clino]. – 1. In botanica, detto del fiore quando ha stami e pistilli, e anche delle piante con tali fiori (sinon. di ermafrodito o bisessuale). 2. In cristallografia: [...] sistema m., uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, in cui, dei tre assi cristallografici, due sono perpendicolari a quello principale ma obliqui tra di loro; cristalli m., appartenenti al sistema omonimo: sono tutti birifrangenti biassici ...
Leggi Tutto
girico
gìrico agg. [der. di giro] (pl. m. -ci). – In cristallografia, asse g., asse di simmetria che opera ricoprimento per semplice rotazione. ...
Leggi Tutto
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.
Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi...
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso di formalizzare matematicamente i dati...