• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Geologia [141]
Matematica [37]
Medicina [18]
Fisica [16]
Biologia [14]
Anatomia [12]
Chimica [12]
Fisica matematica [11]
Geografia [10]
Arti visive [10]

greenockite

Vocabolario on line

greenockite ‹ġrinokkìte› s. f. [dal nome della città scozzese di Greenock]. – Minerale, solfuro di cadmio, esagonale, di colore da giallo a giallo arancio, con lucentezza adamantina o resinosa. In cristallografia, [...] classe della g., la classe di simmetria piramidale diesagonale, nella quale tale minerale cristallizza ... Leggi Tutto

quarzo

Vocabolario on line

quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche [...] le proprietà piezoelettriche del quarzo per ottenere un circuito oscillante con una frequenza eccezionalmente stabile. 2. In cristallografia, classe del quarzo, la classe di simmetria trapezoedrica trigonale, nella quale il quarzo cristallizza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quaṡicristallino

Vocabolario on line

quasicristallino quaṡicristallino agg. [comp. di quasi e cristallino1]. – In cristallografia, struttura q., la struttura dei cosiddetti cristalli liquidi (v. mesomorfico). ... Leggi Tutto

reticolare¹

Vocabolario on line

reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] ’immediata vicinanza del midollo, così detta per l’irregolare distribuzione delle cellule che la costituiscono. 2. In cristallografia, difetto r., ogni deviazione dalle norme geometriche di un reticolo perfettamente periodico di atomi o molecole, sia ... Leggi Tutto

quaternàrio

Vocabolario on line

quaternario quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., [...] dell’infezione luetica. 5. In geologia, periodo q. (anche s. m., il quaternario), sinon. di neozoico. 6. In cristallografia, asse q., lo stesso che asse tetragiro. 7. In economia e in urbanistica, attività quaternarie, attività di servizio distinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] di carbonio, n. eterociclico, comprendente anche uno o più atomi di elementi diversi dal carbonio. f. In cristallografia, n. di cristallizzazione, lo stesso che germe di cristallizzazione (v. cristallizzazione). g. In elettrotecnica, n. magnetico, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

retìcolo

Vocabolario on line

reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] nelle stesse proporzioni o in proporzioni diverse; r. geografico, lo stesso che reticolato geografico; r. cristallino, in cristallografia, il sistema ordinato di punti, centri di equilibrio degli atomi (r. atomico) e delle molecole o ioni (r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

eṡaciṡottaèdrico

Vocabolario on line

esacisottaedrico eṡaciṡottaèdrico agg. [der. di esacisottaedro] (pl. m. -ci). – Che ha la forma geometrica di un esacisottaedro; in cristallografia, classe e., la classe del sistema monometrico (in cui [...] cristallizza la fluorite) che ha come forma semplice l’esacisottaedro ... Leggi Tutto

eṡaciṡottaèdro

Vocabolario on line

esacisottaedro eṡaciṡottaèdro s. m. [comp. del gr. ἑξάκις «sei volte» e ottaedro]. – Poliedro con 48 facce a contorno di triangolo scaleno; in cristallografia è una delle forme semplici in cui possono [...] cristallizzare le sostanze appartenenti alla classe della fluorite ... Leggi Tutto

eṡacistetraèdrico

Vocabolario on line

esacistetraedrico eṡacistetraèdrico agg. [der. di esacistetraedro] (pl. m. -ci). – Che ha la forma geometrica di un esacistetraedro; in cristallografia, classe e., la classe del sistema monometrico (in [...] cui cristallizza la blenda) che ha come forma semplice l’esacistetraedro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
cristallografia
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata. Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi...
Haüy, René-Just
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso di formalizzare matematicamente i dati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali