• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Geologia [141]
Matematica [37]
Medicina [18]
Fisica [16]
Biologia [14]
Anatomia [12]
Chimica [12]
Fisica matematica [11]
Geografia [10]
Arti visive [10]

pediale

Vocabolario on line

pediale agg. [der. di pedio]. – In cristallografia, classe p., classe del sistema triclino, mancante di ogni elemento di simmetria per cui ogni faccia da sola costituisce una forma semplice, o pedio: [...] non è rappresentata da alcun minerale noto e tra le sostanze artificiali è la classe in cui cristallizza, per es., il dicromato di potassio ... Leggi Tutto

bipiramidale

Vocabolario on line

bipiramidale agg. [der. di bipiramide]. – Che ha la forma geometrica di una bipiramide, riferito, in cristallografia, a classi di simmetria appartenenti ai sistemi tetragonale, esagonale, trigonale e [...] rombico: per es., classe b. rombica o della baritina ... Leggi Tutto

bipiramidato

Vocabolario on line

bipiramidato agg. [der. di bipiramide]. – In cristallografia, di cristallo a forma di prisma le cui due basi sono sormontate ciascuna da una piramide. ... Leggi Tutto

bipiràmide

Vocabolario on line

bipiramide bipiràmide s. f. [comp. di bi- e piramide]. – Doppia piramide, solido formato da due piramidi uguali aventi la base in comune e giacenti da parti opposte rispetto al piano della base. In cristallografia, [...] è una delle forme semplici che possono presentare i cristalli dei sistemi trigonale, tetragonale ed esagonale (gruppo dimetrico) e del sistema rombico (gruppo trimetrico) ... Leggi Tutto

pèdio

Vocabolario on line

pedio pèdio s. m. [dal gr. πεδίον «pianura, piano»]. – In cristallografia, forma semplice costituita da un unico piano, quale, per es., la base di una piramide. ... Leggi Tutto

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] . b. In mineralogia, s. cristallina, la disposizione degli atomi e degli ioni nei solidi allo stato cristallino; in cristallografia, s. di un aggregato, la forma e l’orientamento reciproco degli individui cristallini uniti a formare l’aggregato: s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

antiemiedrìa

Vocabolario on line

antiemiedria antiemiedrìa s. f. [comp. di anti-1 e emiedria]. – In cristallografia, derivazione di forme poliedriche da altre (forme oloedriche) per supposta soppressione di metà delle facce in modo [...] che la forma risultante non presenti facce parallele (per es., un tetraedro può considerarsi ottenuto in tal modo da un ottaedro) ... Leggi Tutto

prisma

Vocabolario on line

prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi [...] prisma indefinito con due piani paralleli, si individua un prisma che viene talvolta detto, per contrapp., p. finito. In cristallografia, il prisma è una delle forme semplici che possono presentare i cristalli: p. trigonale, tetragonale, esagonale, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

biradiale

Vocabolario on line

biradiale agg. e s. m. [comp. di bi- e radiale1]. – 1. agg. In zoologia, simmetria b., la simmetria che si riscontra nel corpo di alcuni radiati (gli ctenofori e molti antozoi), i cui organi sono disposti [...] secondo due piani di simmetria, normali fra loro, tali che le due metà in cui ciascun piano li divide sono identiche fra loro, ma non a quelle determinate dall’altro piano. 2. s. m. In cristallografia, sinon. di asse ottico secondario. ... Leggi Tutto

giacitura

Vocabolario on line

giacitura s. f. [der. di giacere]. – 1. L’atto del giacere (anche nel sign. di congiungersi sessualmente). Più com., il modo, la posizione in cui uno giace: g. comoda, scomoda; di oggetto o luogo, il [...] direzioni delle rette che appartengono al piano, cosicché piani aventi la medesima giacitura sono da considerarsi paralleli. 3. In cristallografia, g. della faccia di un cristallo, l’inclinazione del piano della faccia rispetto a una terna di assi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
cristallografia
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata. Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi...
Haüy, René-Just
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso di formalizzare matematicamente i dati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali